Questo articolo vuole essere una guida totale alla creazione della tua cerimonia simbolica di matrimonio e del suo testo. Se vuoi leggere gli altri articoli fondamentali puoi ANDARE QUI.


 

Come dico sempre, iniziamo dal capire COS’E’ LA CERIMONIA SIMBOLICA.

Il matrimonio simbolico è un mezzo. È lo strumento attraverso il quale le persone che vi amano assistono alla vostra nascita come coppia.

Nell’antichità la cerimonia del matrimonio serviva come contratto, ma soprattutto era il modo di farsi riconoscere come una sola entità da chi faceva parte della comunità. Il suo scopo oggi è esattamente lo stesso.

Il matrimonio simbolico è una cerimonia che non ha un rito fisso. Si basa sulla sacralità di una promessa che ripercorre la vostra storia, fatta di ricordi e simboli importanti per voi.
È per questo motivo che è diverso per ogni coppia.

Il matrimonio simbolico – che sia laico o spirituale – serve a farvi riconoscere come coppia da chi vi ama.

INDICE

Quanti tipi di cerimonie di matrimonio esistono
La cerimonia simbolica con valore legale
E se volessi una cerimonia spirituale?
Chi può celebrare un matrimonio simbolico
Perché scegliere un celebrante professionista
I momenti importanti della cerimonia simbolica – LA SCALETTA
Quali riti esistono per la cerimonia simbolica
Consigli importanti
Un esempio da cui prendere spunto
I miei regali per la tua cerimonia
Il mio aiuto per la vostra cerimonia

Quanti tipi di cerimonie di matrimonio esistono?

Io divido le cerimonie di matrimonio in 3 gruppi, che poi al loro interno posso dividersi ancora. Vediamo quindi le tre possibilità:

  1. La cerimonia con valore legale
  2. La cerimonia religiosa
  3. La cerimonia simbolica

LA CERIMONIA CON VALORE LEGALE

La cerimonia con valore legale è il tipico matrimonio in comune, dove non sarà  possibile modificare di molto il rito, che prevede quindi la lettura degli articoli e poco più.
Anche alcune location però hanno un accordo con il comune ed è quindi possibile firmare i registri per rendere il matrimonio valido legalmente. In questo caso, se volete, la cerimonia sarà simbolica, ovvero saranno gli sposi a scegliere il tipo di rito che preferiscono, ma contestualmente avranno la possibilità di firmare i registri e quindi di non doversi recare il comune per farlo.

LA CERIMONIA RELIGIOSA

La cerimonia religiosa rappresenta qualsiasi tipo di cerimonia che veda al suo interno la religiosità degli sposi. Si svolgerà nel luogo adatto secondo la religione che gli sposi seguono e avrà un rito definito, con un celebrante definito in base ad esso.
Spesso il rito non è modificabile, ma anzi, in alcuni casi molto rigido.

LA CERIMONIA SIMBOLICA

Arriviamo al fulcro di questo articolo: la cerimonia simbolica.

Questa cerimonia è creata dagli sposi. Non ha leggi o riti religiosi da seguire, viene creata da e per loro e li rappresenta.
Può essere laica, non contenendo quindi riferimenti alla spiritualità, ma può anche rappresentare la spiritualità degli sposi se loro lo desiderano.
Gli sposi non potranno firmare i registri durante la cerimonia, a meno che, come vi dicevo prima, la location non abbia un accordo con il comune. Dovranno quindi recarsi per firmare qualche giorno prima o dopo il matrimonio. Oppure potranno decidere di non volere che il proprio matrimonio abbia valore legale, d’altronde non tutti si sposano perché lo abbia, spesso alla coppia basta essere riconosciuti come tale dai propri cari, soprattutto dopo l’uscita della legge sulle coppie di fatto.

Slegare il matrimonio dalla firma su un registro apre moltissime possibilità:
• Prima di tutto di location: vuoi mettere poterti sposare nel prato dove vi siete dati il primo bacio o sulla spiaggia dove avete passato le vostre estati da ragazzi?
• Poi di simboli e di rito: esistono tantissimi riti simbolici, dall’handfasting, di origine celtica, a quelli che non derivano da una cultura in particolare, che sono utilizzabili come base per qualcosa di nuovo.

La cerimonia simbolica con valore legale

Ma la cerimonia simbolica può avere valore legale? Molte coppie quando decidono di sposarsi si chiedono se esiste un modo per avere una cerimonia che li rappresenti, nella quale poter decidere cosa inserire, ma che abbia anche valore legale.

Una cerimonia simbolica che abbia anche valore legale è possibile in più modi, ma è necessario capire e controllare alcune cose:

  • Prima di tutto è fondamentale che la location abbia l’autorizzazione da parte del comune per poter trasportare al suo interno i registri. Questo significa che la location deve aver firmato degli accordi con il comune e deve quindi essere diventata luogo adatto a svolgere un matrimonio civile.

  • Il secondo punto è più complesso: dovrete rivolgervi al sindaco per capire chi dell’ufficio celebrerà il vostro matrimonio e quindi chiedere a questa persona se è disposta a fare una co-celebrazione con il vostro celebrante.
    Questo è necessario se volete unire la celebrazione civile con una simbolica e, se volete che si svolgano nello stesso momento, è necessario che il sindaco, o chi per lui, acconsenta.

  • A questo punto, una volta avuta l’autorizzazione, dovrete creare un rito (insieme al vostro celebrante) che comprenda ed inglobi nel modo migliore la parte civile della cerimonia. Dovrete decidere dove inserire la firma sui registri, la lettura degli articoli e come correlare il tutto, con musica e parole.

E se volessi una cerimonia spirituale?

Una cerimonia spirituale è una delle tante cerimonie di matrimonio che una coppia può decidere di avere. Viene scelta da quegli sposi che hanno una propria spiritualità e vogliono inserirla nella propria unione.

Se vuoi leggere di più sulla cerimonia spirituale puoi andare qui. Nella mia esperienza ci sono due tipi di persone che scelgono la cerimonia spirituale:

  • Coloro che hanno una propria spiritualità e questa è vissuta in tutti gli ambiti della loro vita. Quindi parenti e amici sono a conoscenza di questo loro lato.
  • Coloro che vivono la propria spiritualità in modo completamente personale.

Coloro che vivono la propria spiritualità in modo personale spesso non esternano questo loro lato neanche con le persone a loro più vicine. In Italia c’è ancora moltissima disinformazione e tanti pregiudizi su quello che è considerato Neopaganesimo. Purtroppo il giogo della chiesa è stato molto duro nel tempo e solo ora qualcosa si sta smuovendo. Se ci guardiamo attorno sempre più persone si stanno riavvicinando alla natura e ai cicli naturali ed il naturale passo successivo è spesso quello di abbandonare la religione imposta per tornare ad una spiritualità in collegamento con la Terra.

Se si vuole inserire la propria spiritualità nella cerimonia basterà creare il testo della cerimonia in modo che rispecchi questo vostro lato, vedremo sotto come creare la scaletta.

Chi può celebrare un matrimonio simbolico?

Il matrimonio simbolico può essere celebrato da chiunque. Tendenzialmente comunque ci sono due possibilità:

  1. Far celebrare un vostro amico o parente
  2. Scegliere un celebrante professionista

FAR CELEBRARE UN VOSTRO AMICO O PARENTE

Consiglio sempre a tutte le coppie di capire se piacerebbe loro avere un amico o un parente caro che celebri il loro matrimonio. Ogni volta che mi capita la cerimonia è sempre super emozionante.

Per far sì che tutto venga bene però c’è bisogno di scrivere un bel testo della cerimonia e se sia voi che il vostro amico o parente non l’avete mai fatto può essere complicato.

Per questo motivo ho scritto una GUIDA che passo dopo passo vi porta a scrivere la vostra cerimonia.

 

SCEGLIERE UN CELEBRANTE PROFESSIONISTA

L’altra opzione è scegliere qualcuno che faccia questo di lavoro, che scriva la vostra cerimonia insieme a voi e che poi la celebri.

Celebrare un matrimonio è un grande compito e purtroppo ho trovato durante questi anni di lavoro pochissimi celebranti che siano davvero bravi nel farlo. Pochi, inoltre, hanno un’etica rivolta alla Natura e alla sostenibilità. Per questo motivo ho creato un servizio di celebrazione per voi. LO TROVI QUI.

Perché scegliere un celebrante professionista?

Prima di tutto è giusto iniziare dicendo che in una cerimonia simbolica il rito è da scrivere e creare da zero.
Non c’è un testo o una legge da leggere e non c’è una scaletta da seguire sempre uguale.
Questa è sicuramente la caratteristica che mi fa amare di più queste cerimonie, pagine bianche su cui intessere la storia e la spiritualità degli sposi, ma capisco che possa spaventare e destabilizzare non sapere da che parte partire.

A volte, quindi, si decide di prendere un rito trovato su internet o su un libro e ci si accontenta di quello, ma si può avere molto di più.

I momenti importanti della cerimonia simbolica – LA SCALETTA

E’ vero che la cerimonia simbolica non ha una scaletta da seguire sempre uguale, ma è anche vero che è sempre formata da 3 momenti principali:

  1. INTRODUZIONE – Un’introduzione, dove il celebrante, dopo l’ingresso degli ospiti e degli sposi, spiega perché siete tutti riuniti e parla un po’ di voi, del tipo di cerimonia che avete scelto e dei simboli importanti. Qui può essere inserito anche un momento per una poesia o una canzone che vi piace.
  2. IL CORPO DELLA CERIMONIA – In questo momento potrete scegliere un rito che rappresenti come simbolo la vostra unione ed utilizzarlo proprio a rappresentanza del vostro matrimonio. Di solito questo momento comprende anche le promesse e lo scambio degli anelliEsistono tantissimi riti di unione, ne parliamo nel capitolo dopo.
  3. IL MOMENTO FINALE – Il momento finale è perfetto per la condivisione con gli ospiti. I parenti e gli amici possono parlare, oppure potete leggere delle poesie o farle leggere al celebrante. Di solito mi piace far finire le cerimonie con un brindisi beneagurante.

Questa naturalmente è una scaletta base che deve essere personalizzata. Potete aggiungere i simboli, le musiche, i vostri sentimenti, la vostra storia e la vostra spiritualità se lo desiderate.


.

Quali riti esistono per la cerimonia simbolica

Un rito è un insieme di atti che vengono svolti con valore simbolico. I riti sono strettamente connessi alla sfera del sacro e al mito. Attraverso il rituale, soprattutto all’interno di una celebrazione, i vari elementi e simboli assumono un valore reale oltre che simbolico.
L’uomo ha da sempre affidato al rito i momenti più importanti della sua vita e della collettività, come ad esempio la nascita, la morte, il matrimonio, la guerra, garantendo così l’identità della propria cultura e della comunità.

I riti quindi hanno spesso un simbolismo antico, arrivati fino a noi filtrati da centinaia di anni di rimaneggiamenti. Generalmente cerco di ritrovare il senso antico delle cose per ricostruire un rapporto con la natura che sia autentico e speciale, per questo mi rifaccio alle culture antiche, precedenti alle religioni abramitiche. Culture che adoravano la Terra e la rispettavano.
Dove sarà possibile farò presente la cultura dalla quale deriva un certo rito, altri invece si perdono nella notte dei tempi e sono arrivati fino a noi carichi di significati per cui non è necessario dare una spiegazione a voce.

Cercando online troverai un sacco di informazioni sbagliate, anche siti che sono molto conosciuti nel mondo dei matrimoni spesso hanno le idee tanto confuse, soprattutto per ciò che riguarda le culture antiche. Quando trovi un rito che ti ha rubato il cuore, fai ricerche sulla cultura dalla quale deriva. Va bene mischiare elementi e simboli diversi ma fallo consapevolmente e con rispetto verso quel popolo.

I riti che troverai sotto sono utilizzabili anche contemporaneamente, non devi per forza sceglierne uno, ma puoi sceglierne due o tre che vi piacciono e distribuirli all’interno della celebrazione.


.

Consigli importanti per la vostra cerimonia simbolica

Ho visto un sacco di matrimoni dove gli ospiti non hanno nessun coinvolgimento né emotivo né fisico. I matrimoni in chiesa sono spesso una noia dalle quale molti ospiti scappano aspettando fuori. Il matrimonio civile è tanto corto da non aver neanche il tempo di capire di cosa si stia parlando, figuriamoci coinvolgere gli ospiti.

Purtroppo però anche tantissime cerimonie simboliche diventano una brutta copia di quelle in chiesa. Tante coppie nonostante abbiano la possibilità di rendere intensa e bella la propria cerimonia preferiscono non farlo. Ti assicuro invece che se ben creata una cerimonia simbolica è la più entusiasmante e molto più intensa di qualsiasi altra. Per far sì che sia così però gli ospiti devono sentirsi parte del rito, essere coinvolti ed entusiasti di esserlo.

Ecco quindi due articoli con consigli salva vita:

Un esempio dal quale prendere spunto

Ecco finalmente un esempio di cerimonia simbolica dal quale puoi prendere spunto!

Quella a cui rispondo oggi è sicuramente una delle domande che mi viene fatta più spesso:

“Come creo la nostra cerimonia simbolica?”


.

I MIEI REGALI PER TE

Ecco un sacco di regali per te, inserisci i dati nel box del regalo che vuoi ricevere 🙂


.


.


.


.


.

Il mio aiuto per la vostra cerimonia

Ecco quattro modi nei quali posso aiutarvi:

  1. LA GUIDA COMPLETA ALLA CERIMONIA SIMBOLICA, il mio libro che vi guida passo passo nella creazione della vostra cerimonia. 
  2. Scrivo io il testo della vostra cerimonia simbolica
  3. Scrivo e celebro il vostro matrimonio simbolico
  4. Organizzo la vostra cerimonia in toto

L’articolo sul matrimonio simbolico è finito

Ma ho scritto tantissimo su questo argomento. Se vuoi scoprire di più, clicca sui link e i pulsanti di approfondimento e per qualsiasi cosa mi trovi qui 🙂

Sai cos'è la cerimonia simbolica?Voglio scoprirlo