Matrimonio simbolico laico

Il matrimonio simbolico laico non è legato ad alcuna religione o cultura in particolare.
Viene creato dagli sposi ed ha lo scopo di rendere la cerimonia solo vostra, poiché racconta la vostra storia e parla del vostro amore.

Il rito laico non deve per forza sopperire alla mancanza della religiosità con lo sfarzo ostentato e lo spreco ma può essere vissuto come un modo per onorare la promessa d’amore con un rito personale, creato da voi per la cerimonia.

Il rito simbolico laico contiene la vostra storia: i vostri valori, i ricordi, i momenti più importanti della vostra vita insieme, le vostre battaglie vinte, il vostro amore. Se il rito è creato sulla vostra storia e vita di coppia sarà unico e creerà la magia che farà emozionare tutti.

Se non volete creare un rito di matrimonio completamente personale potete attingere da altri riti laici già esistenti, per poi personalizzarli. Alcuni derivano da culture e religioni, ma oggi vengono utilizzati per il loro significato di unione, slegati dal contesto da cui sono nati.
Abbiate sempre rispetto e cura nel conoscere la cultura che ha dato vita al rito che sancirà la vostra promessa d’amore.

Ecco qui un elenco di riti laici per matrimoni simbolici che potrete inserire all’interno della vostra cerimonia.

Rito della Luce. Questo rito sembra essere di origine pagana o, per chi lo colloca in un periodo più moderno, ne affida i natali alla New Age e alla tradizione Wicca. Simboleggia l’unione di due anime e il loro intento in comune di alimentare una vita insieme. I due sposi, ognuno con la propria candela, ne accendono una terza. Questa sarà conservata nella casa coniugale e sarà accesa a ogni anniversario.

Rito della sabbia. Si pensa che questo rito abbia origine tra i popoli nativo-americani o tra le popolazioni hawaiane e simboleggia la coniugazione di due vite in una sola pur mantenendo ognuno la propria identità individuale. Durante la cerimonia i due sposi mischiano la sabbia in un terzo contenitore trasparente.

Rito del calore degli anelli. Le fedi nuziali vengono fatte passare prima della promessa di matrimonio tra le mani degli invitati, che imprimeranno il proprio augurio silenzioso sugli anelli.

Rito del vino. Due bottiglie di vino vengono sigillate in una scatola insieme alle lettere di amici e parenti, con la promessa che verrà poi aperta solo dopo un numero di anni prestabilito. È una promessa di lunga vita e lungo amore insieme.

Come puoi notare c’è un denominatore comune tra questi riti: hanno un grandissimo valore simbolico. Racchiudono la forza di un’azione condivisa, a volte anche il coinvolgimento degli invitati in un gesto di totale condivisione con chi ha scelto di testimoniare il giorno più importante della vostra vita insieme.

Non ci sono limiti alla fantasia, purché tutto sia fatto nel rispetto delle culture e delle tradizioni.

Nel matrimonio simbolico hanno un ruolo fondamentale i simboli che scegli di utilizzare.
Questo perché il simbolo è un linguaggio universale che parla al nostro inconscio da sempre, comprensibile a chiunque poiché fatto di immagini e gesti e non necessita della razionalità del Logos, ovvero della traduzione in parola.
Sin dall’antichità l’uomo si è espresso attraverso simboli che racchiudevano concetti e pensieri. Nei popoli del nord questi erano le rune e gli ogam.
Quando abbiamo trasformato quelle immagini in fonemi, traducendoli in lettere e numeri, abbiamo perso la capacità di cogliere i simboli, di ascoltarli e interpretarli.

La scelta dei simboli, all’interno della tua cerimonia, è importantissima.

I fiori, i colori, la musica, le persone che vi accompagnano all’altare, le decorazioni, la data del vostro matrimonio, del rito stesso del matrimonio diventano per te l’occasione di parlare una lingua che raggiunge il cuore e che non ha bisogno di spiegazioni.
Il bouquet della sposa può essere creato seguendo il linguaggio dei fiori per esempio, per parlare una lingua universale che racconta la tua promessa d’amore e la vostra storia.

Desideri maggiori informazioni?

Compila il modulo e ti risponderò al più presto

    Accetto le condizioni sul trattamento dei dati personali

    Sai cos'è la cerimonia simbolica?Voglio scoprirlo