Questo post fa parte della serie sul matrimonio celtico, puoi trovare tutti gli altri post qui
Se invece vuoi scoprire come organizzare un matrimonio in una delle feste dell’anno celtico puoi andare qui
Il matrimonio al tempo dei celti era un contratto sociale e non esisteva una celebrazione religiosa. La classe sacerdotale (i druidi) era però solita eseguire le proprie celebrazioni a contatto con la natura, spesso in una radura nel bosco o vicino a fonti d’acqua.
I celti infatti avevano un rapporto stretto con la terra, la loro vita era un naturale connubio tra spirito e materia e la natura era la loro casa sia materiale che spirituale.
I riti di tradizione celtica
Come ho detto sopra, non esisteva un rito religioso per il matrimonio, esso era un semplice contratto stipulato tra le parti, ma le tradizioni di vicinanza alla natura sono sopravvissute alle conquiste e con l’arrivo del cristianesimo, quando il matrimonio è diventato religioso, la tradizione celtica di attaccamento alla natura ha fatto sì che anche nel matrimonio si inserissero riti che richiamano alla connessione con la terra.
Oggi voglio quindi mostrarti tutti i riti di tradizione “celtica” che conosco perché possiate scegliere quello più vicino al vostro cuore.
HANDFASTING
Crediti Foto: Aroha Fotography e Luno films
Ti ho parlato dell’handfasting qui e qui. Questo è sicuramente il rito più conosciuto, ma è anche quello meno antico. Nato nel medioevo, l’handfasting è utilizzato ancora tantissimo, soprattutto in Irlanda e Scozia.
LA PIETRA DEL GIURAMENTO
Tradizione scozzese, il rito con la pietra del giuramento è legato agli antenati e al luogo naturale nel quale si svolge. La pietra rappresenta le ossa della terra, il passato e la struttura su cui poggerà il futuro. Gli sposi rappresentano il presente e chiedono agli elementi e alla terra di benedirli.
Gli sposi tengono in mano la pietra insieme durante le promesse e una volta finita la cerimonia, anticamente i nomi venivano incisi sulla pietra.
La pietra poi veniva gettata nel fiume o nella fonte d’acqua presente nel luogo della cerimonia, oppure poteva venire conservata nel giardino degli sposi.
LA PREGHIERA DI PROTEZIONE
Questo rito è molto antico, deriva dalla tradizione di tracciare un cerchio di protezione intorno agli sposi per creare una dimensione sacra.
Il cerchio è un simbolo importante della comunità e viene tracciato come protezione (con pietre, fiori o semplicemente con un legnetto nella sabbia o nella terra).
Mentre viene tracciato si può invocare la protezione degli elementi oppure cantare una canzone.
LA CANDELA DELL’UNITÀ
Un’antica tradizione irlandese che vede gli sposi accendere insieme 3 candele. Un rito più legato al fuoco invece che alla terra, come quelli precedenti.
Le due candele esterne rappresentano le famiglie degli sposi e la terza che viene accesa, la nuova famiglia che si forma.
IL RITO DEI 4 ELEMENTI
Sicuramente molto più vicino alla tradizione originale celtica, il rito dei 4 elementi invoca gli elementi naturali, la grande madre ed il grande padre per formare il settimo elemento, cioè la coppia sacra.
Può essere unito ad uno degli altri riti che ti ho presentato.
Tutti questi riti possono essere modificati, ampliati, possono essere aggiunti altri simboli oppure mischiati tra loro per creare un rituale perfetto per la coppia.
Il matrimonio celtico è in assoluto quello più vicino al mio cuore e per questo motivo puoi trovare un servizio apposta solo per lui tra quelli che propongo.
Io, un druido e la migliore arpista che conosca organizziamo e celebriamo il vostro matrimonio celtico. Se ne sei entusiasta come me puoi cliccare sulla foto sotto e scoprire tutta la magia 💚

Ciao, mi chiamo Federica e sono una Nature Wedding Planner.
Organizzo matrimoni simbolici, laici e spirituali, che hanno un legame profondo con la Natura.
Parlo di riti antichi, mischio organizzazione e cultura celtica e creo riti di passaggio per vivere questo momento con l’importanza e la bellezza che merita di avere.
vorrei avere delle informazioni su queste cerimonie ….se sono puramente simboliche in quanto entrambi sposati chiesa e non divorziati…ciò fa parte del nostro vecchio cammino che nel tempo abbiamo abbandonato per un percorso spirituale
Ciao Monica, sì le cerimonie sono esclusivamente simboliche, io non mi occupo di matrimoni né in chiesa né in comune. Le cerimonie che organizzo sono tutte simboliche e l’unica cosa che conta è l’amore della coppia 🙂