Questo post fa parte della serie sul matrimonio celtico, puoi trovare tutti gli altri post qui
Se invece vuoi scoprire come organizzare un matrimonio in una delle feste dell’anno celtico puoi andare qui
Un tempo, fino alla fine dell’epoca celtica, che varia da paese a paese a seconda dell’invasione romana e della successiva cristianizzazione, ma sicuramente anche dopo, tra i contadini e la gente che aveva un contatto diretto con la natura, il sacro e il quotidiano si fondevano. Le persone avevano fede nella natura, sapevano che è lei a comandare la nostra vita e sapevano anche di farne completamente parte. Le donne poi, avevano un ruolo di spicco nella società. Erano Dee, regine, sacerdotesse ed erano coloro che portavano avanti l’eredità di un popolo, il collante di una società.
I riti erano sacri e servivano a festeggiare e celebrare i passaggi della vita. Era normale ritrovarsi intorno al fuoco e vivere insieme il passaggio nella ruota dell’anno, vivere le stagioni, celebrare le festività, il matrimonio, la vecchiaia. Questo è il nostro retaggio, sono i riti dei nostri antenati, che andrebbero protetti e preservati per vivere in continuità, all’interno del cerchio.
INDICE
Chi erano i Celti
Il matrimonio per i Celti
L’handfasting
La caduta e la rinascita celtica
Il matrimonio celtico oggi
I riti celtici più conosciuti
I simboli celtici per il tuo matrimonio
Gli allestimenti
Chi celebra un matrimonio celtico
Come si svolge
L’abbigliamento
I Celti: chi erano?
I celti erano una popolazione indoeuropea che visse in Irlanda, Gran Bretagna e in parte dell’Europa circa dal 700 a.c. fino alle progressive conquiste di Roma e poi del cristianesimo.
Espansione celtica in Europa. Crediti foto qui
I celti vivevano in accordo con la natura e la loro società era fondata sulla “grande famiglia”, quello che oggi chiamiamo clan e che includeva non solo la famiglia in senso stretto, ma anche antenati e discendenti, comprendendo moltissime persone. Più clan formavano una tribù, a capo della quale vi era un re.
La società si divideva in tre funzioni: quella sacrale giuridica, quella guerriera e quella produttiva.
I druidi (sia uomini che donne, i celti non facevano distinzione) svolgevano la prima funzione, quella sacerdotale, ma non erano solo questo. Essi erano i guardiani del “sacro ordine naturale”, oltre che filosofi, scienziati, astronomi, maestri, giudici e consiglieri del re.
Il rapporto uomo-donna in questo complesso sistema sociale era paritario. La donna celtica aveva il diritto di scegliere il proprio marito e non poteva essere presa in sposa senza il suo consenso. Una volta sposata non entrava a far parte della famiglia del marito, ma rimaneva proprietaria dei propri beni e poteva amministrarli.
Il matrimonio per i celti
Il matrimonio al tempo dei celti era un contratto che testimoniava la libera unione di due persone, che potevano anche decidere di separarsi in qualsiasi momento. Esistevano infatti contratti che concordavano il concubinaggio ma anche il divorzio. Il matrimonio garantiva alle parti diritti e doveri per salvaguardare la famiglia. Non vi erano, quindi, grandi cerimonie ed essendo un contratto sociale, si pensa non venissero fatte celebrazioni religiose o almeno non ce ne resta traccia nelle fonti.
Il matrimonio era comunque un momento importante, soprattutto i matrimoni altolocati, poiché permettevano la riunione dei clan, lo stringersi di alleanze e amicizie. Venivano infatti organizzati enormi banchetti nei quali si consumava moltissimo cibo, birra e idromele.
Una tradizione molto antica è il corteggiamento tramite la risoluzione degli indovinelli. Devi sapere, infatti, che i druidi ed i celti in generale, amavano parlare per metafore, indovinelli e giochi di parole per esprimere così la complessità del mondo. Quindi, gli indovinelli sono ostacoli da superare per riuscire a conquistare la donna o l’uomo desiderati. Le gare di indovinelli rappresentavano la forma suprema di saggezza ed erano anche prove iniziatiche.
Al contrario quindi di quanto si pensi oggi, il matrimonio per i celti era una pura formalità contrattuale e non prevedeva celebrazioni religiose, o almeno non ci sono pervenute. I celti, infatti, non praticavano l’handfasting ed il loro non era un matrimonio spirituale. Sicuramente c’erano dei riti per i giovani sposi per l’iniziazione sessuale, per la crescita e per l’inizio di un nuovo momento della loro vita, ma questi riti probabilmente non erano legati al matrimonio in sé quanto più al sesso e al momento di crescita sia personale che spirituale. In pratica quindi non sappiamo da quando in poi il matrimonio nel mondo celtico abbia assunto anche una connotazione spirituale e/o religiosa.
L’handfasting
Al contrario quindi di quanto si pensi oggi, il matrimonio per i celti era una pura formalità contrattuale e non prevedeva celebrazioni religiose. I celti, infatti, non praticavano l’handfasting. Questa tradizione è nata molto dopo il periodo celtico.
L’handfasting, ti ho spiegato qui cos’è e qui qual è la sua storia, nasce nel medioevo, In Irlanda e in Scozia ed era utilizzato come fidanzamento, soprattutto per le coppie più agiate. Per legge in realtà non era necessaria una vera e propria cerimonia, bastava che la coppia sostenesse di essere sposata, oppure avesse una relazione sessuale per essere considerati sposati.
L’handfasting ha poi assunto anche lo scopo di matrimonio di prova. Questa usanza era già praticata dai celti, che durante Beltane o Lughnasadh stipulavano dei matrimoni temporanei di un anno ed un giorno (fino alla festività successiva), ma essi probabilmente non utilizzavano la legatura delle mani. Come abbiamo detto, per loro il matrimonio era un semplice contratto, anche quando temporaneo.
La caduta e la rinascita celtica
Con la conquista romana, germanica e poi del cristianesimo, i celti scomparvero quasi totalmente dal mondo. Le loro usanze e parte della loro cultura si adattò agli invasori e sopravvisse sotto altre forme, ma abbiamo perso tantissimo di quanto avrebbero potuto insegnarci (non lasciavano tracce scritte, il loro sapere era trasmesso oralmente).
Durante l’Umanesimo, il rinascimento e l’illuminismo, in Europa, si iniziò a voler far riemergere le proprie radici e così si iniziò a studiare il poco che era sopravvissuto riguardante i celti (scritto dai monaci cristiani o dai romani, come Giulio Cesare).
L’Inghilterra rappresentò uno dei più importanti epicentri della rinascita pagana, con la comparsa dei primi gruppi druidisti. Nacque così il Neopaganesimo.
Il neopaganesimo raggruppa un insieme di religioni, tradizioni e movimenti spirituali eterogenei che cercano di far rivivere le antiche religioni politeistiche dell’Europa adattandole ai tempi moderni.
Fu così che il neopaganesimo celtico raggruppò le conoscenze che si avevano sui celti, ma ne introdusse di nuove, tra cui l’handfasting.
Il matrimonio celtico oggi
Oggi chiamiamo matrimonio celtico quel matrimonio che inserisce una spiritualità che si rifà alla tradizione celtica e che utilizza simboli antichi. Poiché non si conoscono riti religiosi di matrimonio di epoca celtica, il matrimonio celtico oggi è formato da riti ricostruiti, che si rifanno a riti celtici conosciuti che si svolgevano, per esempio, durante le festività, oppure a riti trovati nei vari libri di cultura celtica scritti durante il medioevo e ai vari miti.
Per i celti sacro e profano si mischiavano, non erano due sfere divise della vita, come oggi, ma l’una permeava l’altra. Il sacro era legato alla natura ed al rapporto che l’uomo ha con essa. Per questo motivo anche il matrimonio celtico oggi è legato al luogo naturale, al nemeton, la radura sacra.
I riti di unione celtici
Quando parliamo di riti di unione celtici o druidici non ci riferiamo quindi a riti che gli stessi celti utilizzavano. Come abbiamo detto, per loro il matrimonio era solo un contratto.
Il matrimonio celtico oggi riprende tradizioni antiche ma ne introduce anche di nuove e rielabora le informazioni sui celti che sono arrivate fino a noi.
Poiché i Druidi in passato celebravano i loro riti nelle foreste, vicino a fonti sacre oppure nelle radure delimitate da cerchi di pietra, ora le unioni celtiche vengono svolte nella natura.
Possono essere utilizzati vari riti simbolici. Uno di questi è l’handfasting, ma, anche se è quello più utilizzato ed amato non è l’unico. Esistono vari riti che derivano da tradizioni antiche e che possono essere utilizzati.
Se vuoi scoprire tutti i RITI puoi andare qui, ho scritto un articolo dove te li spiego nel dettaglio.
I simboli celtici per il tuo matrimonio
Un aspetto importantissimo per i celti erano i simboli, che hanno trasmesso fino a noi e che in un matrimonio non possono mancare. Anche di questo ho parlato in questo articolo.
Gli allestimenti per il tuo matrimonio
Naturalmente, come detto sopra, non sappiamo se i celti avessero una cerimonia religiosa/spirituale per questo rito di passaggio che è il matrimonio e non sappiamo quindi neanche quali decorazioni utilizzassero. Sicuramente i fiori hanno una grande importanza e possono venire utilizzati per allestire l’altare, per spargere un certo fiore o seme o bacca a terra a formare un cerchio intorno a sposi ed ospiti.
Un mio consiglio è quello di utilizzare i simboli che sentite più vostri in vari modi all’interno della cerimonia.
Un triskel può diventare un telaio da utilizzare sull’altare, ho avuto sposi che sono arrivati al matrimonio accompagnati dall’animale che per loro aveva il significato più importante: un cane, una capra, un cavallo, sono tutti animali che nella cultura celtica hanno un significato importantissimo. Nel complesso però secondo me una cerimonia celtica deve rimanere abbastanza sobria, più legata alla natura ed alla sua bellezza naturale che all’operato dell’uomo.
Chi celebra un matrimonio celtico?
Il matrimonio celtico è celebrato da un druido o da una druidessa, una persona che ha una connessione particolare con la natura, che conosce molto bene se stesso e ciò che lo circonda e che ha una sensibilità particolare.
I druidi e le druidesse erano i sacerdoti dei celti e delle popolazioni precedenti ai celti. Nei miei anni di studi ho infatti concordato con la teoria di altri studiosi, per cui i druidi non fossero la casta sacerdotale dei popoli indoeuropei arrivati da oriente, ma fossero i sacerdoti delle popolazioni autoctone, antiche europee.
Scopri di più sui druidi con questo articolo.
Come si svolge il matrimonio celtico?
Il matrimonio celtico è una forma di ecologia spirituale. Non esiste nulla di materiale, inerme. Tutto è vivo. Ogni forma della Natura ha vita: dalle piante, agli animali, alle rocce. Queste forme di vita vanno onorate e contattate, secondo la visione della Tradizione celtoligure a cui ci riferiamo.
Scopri come si svolge un matrimonio celtico con l’articolo sotto.
L’abbigliamento per il tuo matrimonio celtico
Non esiste un abbigliamento tipico celtico uguale per tutti i clan che componevano questa popolazione. Il tartan è di solito associato alla cultura celtica, ma in realtà è relativo solo alla zona di Irlanda e Scozia.
Leggi l’articolo sotto per scoprire come potresti vestirti per il tuo matrimonio celtico.
L’articolo sul matrimonio celtico è finito
Ma ho scritto tantissimo su questo argomento. Se vuoi scoprire di più, CORRI QUI e troverai tantissimi altri articoli, oppure scorri sotto per vedere le foto dei miei matrimoni celtici!
Sebbene quindi I riti che sono arrivati fino a noi siano di epoche successive a quella celta, il loro significato è importante e la loro vicinanza alla natura li rende gli eredi di ciò che i celti ci hanno lasciato.
Se vuoi che sia io ad accompagnarti in questo percorso per creare la vostra unione celtica ne sarei felicissima, puoi contattarmi qui oppure cliccando sull’immagine sotto

Ciao, mi chiamo Federica e sono una Nature Wedding Planner.
Organizzo matrimoni simbolici, laici e spirituali, che hanno un legame profondo con la Natura.
Parlo di riti antichi, mischio organizzazione e cultura celtica e creo riti di passaggio per vivere questo momento con l’importanza e la bellezza che merita di avere.
Ho sempre sognato un matrimonio celtico sono stata sposata con rito religioso con un uomo che poi mi ha fstto profonde ferite .La cosa più bella èche ho tre bellissime figlie.Ora finalmente ho trovato l’anima giusta e vorrei celebrare questa meraviglia e condividerla con tutte le persone che amo. Volevo chiederti alcune cose.
Ciao Barbara 🙂
Ti ho scritto una mail, ma se non l’avessi ricevuta scrivimi su WhatsApp oppure chiamami al 3493378643 🙂 Un abbraccio