L’handfasting, la cerimonia di legatura delle mani come unione della coppia, vede la sua origine in Irlanda e Scozia in tempi antichi.

Gli Antichi celti consideravano il matrimonio un semplice contratto e non era prevista una celebrazione religiosa. Dopo la conquista da parte dei romani, dei germani e poi dei cristiani, la cultura e le tradizioni celtiche sopravvissero cambiando forma e così fece anche il matrimonio. Con il cristianesimo divenne un affare religioso e fu così che nacque l’handfasting. Un connubio tra le antiche tradizioni e la religione cristiana.

 

Nel medioevo

In Irlanda e in Scozia, l’handfasting era utilizzato come fidanzamento, soprattutto per le coppie più agiate.
Per legge in realtà non era necessaria una vera e propria cerimonia, bastava che la coppia sostenesse di essere sposata, oppure avesse una relazione sessuale per essere considerati sposati.

La tradizione del matrimonio di prova che l’handfasting ha assunto risale ad un periodo successivo.
Con questa tradizione una volta suggellata l’unione legando le mani degli innamorati, essi venivano considerati sposati per 1 anno ed 1 giorno, al termine del quale avrebbero dovuto decidere se sposarsi con una cerimonia permanente oppure prendere strade diverse.
Al contrario di oggi, all’epoca (e fino al 1700 almeno) l’handfasting era un patto di sangue. Per completare il rito venivano incisi con un pugnale i polsi destri degli sposi e venivano sovrapposti e legati con la corda o il pezzo di stoffa.

Gli sposi recitavano poi questa formula in gaelico:

Ye are Blood of my Blood, and Bone of my Bone.
I give ye my Body, that we Two might be One.
I give ye my Spirit, `til our Life shall be Done

Tu sei sangue del mio sangue, e ossa delle mie ossa,
ti dono il mio corpo perché noi due possiamo diventare uno solo,
ti dono il mio Spirito fino alla fine della nostra Vita

 

Naturalmente l’influsso cristiano si nota molto.
L’unirsi delle due culture e il rifiuto di dimenticare l’antica tradizione, portò ad una commistione tra celtismo e cristianesimo. In questo modo la cultura celta è rimasta viva in molte delle tradizioni cristiane (la quasi totalità delle festività cristiane per esempio sono ricalcate sopra le vecchie usanze celte della ruota dell’anno).

Per i celti, infatti, la morte non aveva l’aspetto negativo che ha nel cristianesimo, essi pensavano che le anime trasmigrassero in un altro piano ed è per questo che la frase cristiana “finchè morte non ci separi” nell’handfasting diventa “fino alla fine della nostra Vita”.
La legatura delle mani infatti non unisce solo i corpi, ma le anime. I due sposi si ritroveranno per sempre, morte dopo morte, corpo dopo corpo, amandosi fino alla fine dei tempi.

La cultura celtica della morte è molto più complessa di così, se vuoi saperne di più puoi leggere qui.

 

Il matrimonio veniva celebrato con il rinascere della terra, quindi da Ostara in poi.
Beltane era la festa perfetta per i matrimoni ed ancora oggi molte coppie decidono di unirsi durante questa festività.
Per ogni festività antica ho scritto un post che ti spiega come puoi fare per sposarti proprio in quei giorni. Li trovi tutti qui e sono utilissimi!

Al giorno d’oggi l’handfasting, proprio per il suo significato di unione delle anime, è diventato un rito molto importante per i neopagani e per coloro che seguono la filosofia di vita antica.


 

Se vorresti tanto sposarti con questo antico rito devi assolutamente leggere questo libro, che propone tantissimi riti di handfasting diversi e ti aiuta a creare il tuo.
A me è servito moltissimo e se volete scrivere da soli il vostro rito è indispensabile, insieme ai consigli che vi ho dato qui.

Se invece vorresti proprio me al tuo fianco per creare il tuo matrimonio celtico io ne sarò entusiasta, puoi contattarmi qui e raccontarmi il tuo sogno, sarò felice di scoprirlo 🌿

Se vuoi scoprire come realizzare il tuo handfasting basta che clicchi sulla foto qui sotto 🌺

handfasting

Sai cos'è la cerimonia simbolica?Voglio scoprirlo