Come ti ho spiegato qui, L’handfasting è una cerimonia di tradizione antica, che nasce durante il cristianesimo celtico in Irlanda e Scozia e prevede la legatura delle mani degli sposi con un pezzo di stoffa o di corda.

Nasce sotto il cristianesimo celtico, ma, anche se spesso veniva svolta in chiesa, aveva poco a che fare con la religione cristiana e molto di più con quella antica.
Simboleggia infatti l’unione dei corpi degli sposi, ma soprattutto delle loro anime tra di loro e con la terra.

In questo post vorrei fornirti tutte le informazioni per poter creare la tua cerimonia handfasting non religiosa.
Questo significa che non toccherò nessun aspetto religioso, nessun richiamo agli dei, ma parlerò invece di tutti quegli aspetti tradizionali e culturali che rendono l’handfasting una cerimonia adatta per chiunque segua una filosofia di vita vicina a quella celtica antica.

LA LOCATION

Il luogo perfetto per un handfasting è quello che vede la presenza di tutti e 4 gli elementi naturali.
Una radura circondata da alberi, un piccolo ruscello, una fonte o una cascata, le pietre ed il fuoco.

PRIMO ELEMENTO: LA TERRA
Gli alberi erano molto cari ai celti, quindi sarebbe ancora meglio trovare una radura circondata da alberi pregni di significato, come le betulle (che simboleggiano i nuovi inizi) le querce (che simboleggiano la forza e la resistenza) o i noccioli (che rappresentano l’ispirazione e la saggezza).

La terra è naturalmente rappresentata dagli alberi, ma molto importanti sono le pietre.
Un bellissimo cerchio di pietre antico, dove i celti svolgevano le proprie celebrazioni, sarebbe perfetto, ma in Italia non se ne trovano. È bello quindi tracciare un cerchio di pietre per terra, intorno a voi ed al vostro officiante, in modo che la terra vi circondi.

SECONDO ELEMENTO: L’ACQUA
L’acqua rappresenta l’amore ed il cambiamento, è necessaria, ma se non si riesce ad avere una cerimonia che la comprenda si può portare un bacile pieno di acqua di fonte in modo che l’elemento sia presente.

TERZO ELEMENTO: IL FUOCO
Candele o torce andranno benissimo per rappresentare il fuoco, ma se non è possibile portarle nel luogo scelto basterà svolgere la propria cerimonia di giorno ed il sole svolgerà il ruolo del fuoco.

QUARTO ELEMENTO: L’ARIA
L’aria è naturalmente presente se svolgete il vostro handfasting nella natura, ma potete rappresentarla anche con dell’incenso o del palo santo.

IL PERIODO DELL’ANNO

I matrimoni nell’antichità si celebravano, per ovvi motivi, da Ostara in poi, quando il clima diventata più mite e la terra rinasceva.
Le due feste più utilizzate per le unioni erano Beltane e Lughnasadh.
Non è sconsigliato però celebrare il proprio handfasting in un momento diverso, ormai abbiamo i modi per poterlo fare ed un matrimonio a Yule è davvero molto suggestivo.

Se vuoi qualche idea in più per creare il tuo matrimonio in una delle feste della ruota dell’anno puoi leggere qui.

IL RITO

La sposa e lo sposo sono in piedi, l’uno davanti all’altra, si toccano le mani.

Le mani possono essere tenute in due modi:

  • La destra con la destra e la sinistra con la sinistra, formando così il simbolo dell’infinito
  • La destra con la sinistra e viceversa, rimanendo quindi con le mani dritte davanti a loro.

A questo punto, durante la parte finale del rito, il celebrante unisce le mani degli sposi con un nastro o con della corda, che verrà annodata 3 volte.
Il nodo non deve essere troppo stretto in quanto, alla fine della cerimonia, NON deve venire sciolto per liberare le mani degli sposi, ma sfilato.
La corda verrà conservata dagli sposi.

I COLORI

I colori della corda tradizionali sono il rosso ed il bianco, che simboleggiano il maschile ed il femminile che si uniscono, ma questo non è obbligatorio, scegliete due colori (oppure anche uno solo) che abbiano un significato importante per voi.

Assicuratevi di spiegare il perché di questa scelta nel foglietto che lascerete sulle sedie degli invitati se volete renderli partecipi.

LE PROMESSE

Come ti dicevo qui, il voto tradizionale è:

Ye are Blood of my Blood, and Bone of my Bone.
I give ye my Body, that we Two might be One.
I give ye my Spirit, `til our Life shall be Done

Tu sei sangue del mio sangue, e ossa delle mie ossa,
ti dono il mio corpo perché noi due possiamo diventare uno solo,
ti dono il mio Spirito fino alla fine della nostra Vita

Esiste anche quest’altra promessa più diffusa in Scozia:

Now you are bound one to the other with a tie not easy to break.
Take the time of binding before the final vows are made to learn what you need to know, to grow in wisdom and love.
That your marriage will be strong. That your love will last in this life and beyond

Ora siete reciprocamente legati con un nodo non facile da spezzare, prendetevi il tempo del rito prima dei voti finali per imparare quello che dovete sapere, per crescere in saggezza e amore. In questo modo il vostro matrimonio sarà forte. In questo modo il vostro amore durerà in questa vita ed oltre

Potete però anche scrivere da voi le vostre promesse, basandovi su queste oppure creandone di completamente nuove.

Come ti spiegavo in questo post, la frase finale cristiana “finché morte non ci separi” è ripresa nell’handfasting, ma intesa in modo diverso, in quanto i celti non vedevano la morte come la fine dell’anima, che invece trasmigrava in un altro corpo.
Per questo motivo i matrimoni per i celti erano intesi per l’eternità, gli sposi si sarebbero reincarnati, innamorandosi ancora.

Questo naturalmente non è condiviso da tutti. Al giorno d’oggi potete decidere quale forma utilizzare:

  • Per un anno ed un giorno, l’handfasting come matrimonio di prova, alla fine del quale potrete decidere se rinnovare i voti oppure prendere strade diverse
  • Finchè l’amore durerà. Una visione più razionale
  • Fino alla morte, se non credete in una vita successiva
  • Per l’eternità, se la vostra idea è più simile a quella celtica

I SIMBOLI 

I simboli dipendono tantissimo dal periodo dell’anno in cui desiderate sposarvi.
Fiori, colori, profumi, sono tutti legati alla naturalità. Se vuoi scoprire quelli adatti in base alla ruota dell’anno puoi leggere qui.

La sposa generalmente indossa fiori tra i capelli.

In generale i fiori sono un elemento importantissimo in un matrimonio celtico ed anche loro, come gli alberi, hanno significati importanti che la sposa può sfruttare per raccontare una storia. È davvero importante quindi che rispecchino la naturalità del momento dell’anno.

Come per i simboli, in ogni mio articolo sui matrimoni nel cerchio dell’anno trovi idee, simboli, colori, profumi e fiori per ogni festività.

I DONI

Generalmente durante il matrimonio gli sposi si scambiano un dono.
Questi possono essere gli anelli, ma non è obbligatorio. Potete anche scegliere un altro tipo di dono: un bracciale, una collana, ma anche un libro, uno strumento musicale o qualsiasi cosa durevole che abbia molto significato per voi.

Tradizionalmente in Irlanda l’anello è il Claddagh ring, io me ne sono completamente innamorata ed il mio ragazzo mi ha comprato quello che indosso proprio a Galway.
Come scoprirai, questo anello è molto più di una semplice fede, la sua storia è talmente affascinante che l’ho raccontata al fondo di questa pagina se ti interessa scoprirla.

LA MUSICA

Tradizionalmente gli strumenti più utilizzati sono l’arpa e la cornamusa. Entrambe fanno scaturire un’emozione di connessione con la natura molto importanti in questo tipo di matrimonio.

Io adoro entrambe, ma sono di parte perché la mia arpista preferita è anche un’amica, che ho conosciuto proprio grazie al mio lavoro e se vuoi scoprire la sua meravigliosa arte puoi andare qui oppure guardare il video qui sotto e lasciarti trasportare.


Se vorresti tanto sposarti con questo antico rito devi assolutamente leggere questo libro che propone tantissimi riti di handfasting diversi e ti aiuta a creare il tuo. È in inglese e purtroppo non esiste in italiano, ma è molto semplice e se anche hai un inglese elementare sono sicura che tu possa capirlo. A me è servito moltissimo e se volete scrivere da soli il vostro rito è indispensabile.

Se invece vorresti proprio me al tuo fianco per creare il tuo matrimonio celtico io ne sarò entusiasta, puoi contattarmi qui e raccontarmi il tuo sogno. Io non vedo l’ora 🌺

 

Vorresti celebrare il tuo matrimonio in una delle 8 feste della ruota dell’anno? Ho creato un EBOOK GRATUITO, lo trovi inserendo i tuoi dati qui sotto. Spero ti possa essere utile 🙂

 


.
 

Sai cos'è la cerimonia simbolica?Voglio scoprirlo