Ti ho già parlato in vari articoli della cerimonia simbolica e di come crearne una che vi rappresenti, QUI per esempio puoi trovare un articolo dove ti do 10 consigli per scrivere il rito del vostro matrimonio. Oggi però volevo parlarti di come creare una struttura per il testo della vostra cerimonia, che sia lineare e facilmente personalizzabile.
Alla fine dell’articolo puoi trovare anche un sacco di spunti e un regalo che può renderti la vita molto più semplice.
Se non sai cosa sia la cerimonia simbolica, puoi andare QUI e scoprire tutto su di lei, ma ora che ti ho spiegato cos’è forse ti starai chiedendo come funziona e come fare per creare la vostra. La premessa che ti faccio è che per avere una bella cerimonia credo sia necessario un celebrante che sappia quello che sta facendo. Non significa che debba per forza fare questo di lavoro, ma deve essere una persona che sappia gestire molte persone, sappia intrattenerle e convogliare l’attenzione e che non svenga nel parlare in pubblico.
Ci sono due opzioni per creare la vostra cerimonia: scegliere un celebrante professionista oppure scegliere un amico, a patto però che rispetti le caratteristiche che ti ho detto sopra.
I momenti di una cerimonia simbolica
In ogni caso per creare la vostra cerimonia simbolica si parte da una scaletta base, composta da tre momenti principali:
L’INTRODUZIONE
Un’introduzione, dove il celebrante, dopo l’ingresso degli ospiti e degli sposi, spiega perché siete tutti riuniti e parla un po’ di voi, del tipo di cerimonia che avete scelto e dei simboli importanti. Qui può essere inserito anche un momento per una poesia o una canzone che vi piace.
IL CORPO DELLA CERIMONIA
il corpo della cerimonia con il rito di unione. In questo momento potrete scegliere un rito che rappresenti come simbolo la vostra unione ed utilizzarlo proprio a rappresentanza del vostro matrimonio.
Di solito questo momento comprende anche le promesse e lo scambio degli anelli. Esistono tantissimi riti di unione e se cerchi online ne trovi davvero tanti. Ti consiglio però di leggere bene e di informarti su quello che ti piace di più, perché molti di questi riti provengono da culture antiche ed è giusto utilizzarli conoscendone la storia. Se non trovi il rito adatto a te puoi anche pensare di inventarlo insieme alla tua metà.
IL MOMENTO FINALE
Il momento finale è perfetto per la condivisione con gli ospiti. I parenti e gli amici possono parlare, oppure potete leggere delle poesie o farle leggere al celebrante.
Di solito mi piace far finire le cerimonie con un brindisi beneagurante dove tutti gli ospiti gridano al cielo una parola d’amore per gli sposi, oltre naturalmente al classico lancio dei petali/foglie secche/riso.
Questa naturalmente è una scaletta base che deve essere personalizzata. Potete aggiungere i simboli, le musiche, i vostri sentimenti, la vostra storia e la vostra spiritualità se lo desiderate. Se sceglierete di affidarvi ad un celebrante questo saprà certamente guidarvi nella sua creazione.
LE LETTURE PER LA CERIMONIA: UN CONSIGLIO
Un ultimo consiglio riguarda le cosiddette Letture. C’è questa convinzione, data sicuramente dal retaggio cristiano che l’Italia si porta dietro, che un matrimonio, anche se simbolico, necessiti di letture da leggere davanti a tutti da parte del celebrante o dagli sposi stessi.
Ti dico una cosa: ho organizzato tanti matrimoni, ma mai nessuno di questi prevedeva delle letture così intese.
All’interno di una cerimonia simbolica viene inserito ciò che è ritenuto importante dagli sposi, ciò che parla di loro: i loro simboli, le loro canzoni, le loro poesie. Va bene se avete una canzone che amate e il cui ritornello vorreste davvero fosse inserito nel matrimonio, va bene anche se avete un libro a cui siete particolarmente legati e volete leggerne un pezzo, ma non è obbligatorio!
Non cercare su internet letture per il tuo matrimonio simbolico, perché se le stai cercando vuol dire che non vi rappresentano. Prendere una frase a caso trovata online e inserirla nel matrimonio, non è personalizzare una cerimonia. Cerca piuttosto tra i libri che hai letto, tra le orecchie che hai fatto e le frasi sottolineate, prendi quella poesia che il tuo lui o la tua lei ti ha scritto tanti anni prima, scrivila in bella calligrafia e appendila all’albero che sarà dietro al vostro altare. Leggigliela appena dopo che siete arrivati alla cerimonia, oppure prima di scambiarvi gli anelli. Prendi questo momento di creazione della cerimonia anche per ripercorrere il passato, riascoltare le canzoni di quando vi siete conosciuti o dei momenti importanti della vostra storia insieme, segnati le frasi che ti colpiscono e leggile durante il matrimonio.
Spero che questo articolo ti sia stato utile, ma ho ancora UN REGALO PER TE. Sotto puoi scaricare un esempio di cerimonia simbolica da cui prendere spunto!
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

Ciao, mi chiamo Federica e sono una Nature Wedding Planner.
Organizzo matrimoni simbolici, laici e spirituali, che hanno un legame profondo con la Natura.
Parlo di riti antichi, mischio organizzazione e cultura celtica e creo riti di passaggio per vivere questo momento con l’importanza e la bellezza che merita di avere.