Sposarsi a Lughnasadh fa parte degli articoli sul CERCHIO DELL’ANNO, i miei post sulle 8 festività antiche.
Puoi trovare tutti gli altri articoli sulle festività e sul matrimonio durante le festività QUI.


 

Lughnasadh, il 1 Agosto, è la festa del raccolto. Viene anche chiamata “Lammas”.

I due nomi derivano da due parti diverse del Nord Europa: Lughnasadh è la festività irlandese che in gaelico significa “assemblea di Lugh” oppure “matrimonio di Lùg” (dio del sole celtico) mentre Lammas è il nome della festività sassone che significa “messa dei pani”, alludendo alla mietitura e quindi all’uccisione del dio del grano.

In entrambe le festività comunque si celebrava la massima potenza del calore che aveva dato vita al grano, che in questo momento veniva mietuto per poi rinascere l’anno seguente. Nel mondo celtico, durante Lughnasadh si tenevano le riunioni dei clan (i Tùath), si riunivano le assemblee, si facevano giochi e si celebravano i matrimoni (anche quelli temporanei).
Alcuni miti dicono che il Dio Lugh avesse istituito questa festività per ricordare la Dea Tailtiu (la Terra) che offre il proprio corpo per sfamare il proprio popolo. Proprio perché la festa era dedicata alla Dea, protettrice delle donne, della maternità e della magia, il periodo di Lughnasadh era il momento in cui le donne si ritrovavano, soprattutto le Sacerdotesse e le Druidesse, e svolgevano i riti di passaggio.
Robert Graves, invece, non è d’accordo su questa interpretazione e credeva invece che la festa celebrasse la morte del Dio Lugh.

In questo speciale giorno, per i celti, iniziava l’autunno. Ti ho già parlato altre volte della diversità del nostro calendario (solare) rispetto a quello celtico (lunare). I celti non seguivano equinozi e solstizi, ma i cicli della luna e con Lughnasadh vi era proprio l’inizio dell’autunno.
Proprio per questo motivo, questa festività è legata alla morte e alla rinascita. Oggi la ruota dell’anno è al culmine della fertilità, ma proprio oggi ricomincia il suo lento declino.

Una delle tradizioni di Lughnasadh è proprio il matrimonio. Infatti “Lughnasadh” significa letteralmente “le nozze di Lugh” e in Irlanda i matrimoni venivano celebrati soprattutto in questo giorno. Si preparavano banchetti con i frutti dell’estate, si sfornava il pane e si bevevano birra e idromele.

 

Se vuoi celebrare il tuo matrimonio durante Lughnasadh puoi fare così:

 

  • HANDFASTING: Te l’ho già consigliato per Beltane, ma anche Lughnasadh è il momento perfetto per l’handfasting oppure per uno dei riti celtici. I matrimoni venivano celebrati proprio durante questa festività. Se vuoi mantenere la tradizione puoi leggere qui dell’handfasting. Potresti anche basare il vostro rito sul ciclo del grano di nascita, raccolta e morte. La nostra vita segue infatti lo stesso ciclo e si può creare un rito che festeggi all’interno della ruota.

  • I FIORI: Più che i fiori per questa festività è perfetto il grano, il mais e qualsiasi cereale che venga mietuto in questo periodo. Potete procurarvelo dai contadini, ve lo faranno pagare meno che in negozio e starete sostenendo una produzione del territorio. Inoltre come in quasi tutte le festività celtiche, le corone di fiori avevano una grande importanza, venivano donate alle fanciulle come invito all’amore.

  • IL LUOGO DELLA CERIMONIA: Sono perfetti i campi. Bellissima l’idea di una cerimonia davanti ad un campo di grano o di avena, oppure di lavanda (che è nel massimo della fioritura in questo periodo).

  • IL BANCHETTO: Il ricevimento sarebbe meglio si tenesse in un agriturismo o in un luogo che produce il proprio cibo e compra a km zero. Potreste anche pensare, se non siete tanti, di mettere delle tavolate in legno con panche all’interno dei campi dell’agriturismo se c’è la possibilità. I cibi di Lughnasadh includono pane, focacce, frutti di bosco, mele selvatiche, torte rustiche, frutta di stagione. In questo articolo che ho scritto, puoi scoprire i cibi celtici e le loro ricette.

 

I colori per un matrimonio di Lughnasadh: Verde, Oro, Rosso, Arancio
I fiori per un matrimonio di Lughnasadh: Malva, Erica, Mirto, Prugna Selvatica, Acacia, Aloe, Incenso
I simboli per un matrimonio di Lughnasadh: Il grano, la luna piena, l’ambra

 

Un matrimonio che si svolge nel cerchio assume un valore simbolico maggiore, significa sposarsi in presenza degli spiriti del luogo, ma anche degli antenati, che in quei luoghi festeggiavano il ciclo della vita.

Ho creato un moodboard proprio per aiutarti a realizzare il tuo matrimonio di Lughnasadh, lo trovi qui sotto. Spero davvero che ti sia utile, puoi farmi sapere cosa ne pensi qui.

 


Vuoi scoprire come realizzare il tuo matrimonio in una delle 8 feste antiche? Ho creato un EBOOK GRATUITO che puoi scaricare inserendo i tuoi dati qui sotto. Spero ti sia utile 🙂


.

Scopri altri articoli che possono interessarti: 

Sai cos'è la cerimonia simbolica?Voglio scoprirlo