Sposarsi a Mabon fa parte degli articoli sul CERCHIO DELL’ANNO, i miei post sulle 8 festività antiche.
Puoi trovare tutti gli altri articoli sulle festività e sul matrimonio durante le festività QUI.
Mabon, il 21 Settembre, è la seconda festa del raccolto, l’equinozio d’autunno.
Nella tradizione celtica Mabon viene anche chiamato Alban Elfed, luce dell’Acqua. Si credeva infatti che il Sole si tuffasse nell’oceano cosmico per discendere nelle profondità oscure, come le giornate che verranno. In Inghilterra invece, il suo nome è Harvest (raccolto).
Il nome Mabon significa “giovane uomo” ed è il nome di un dio celtico, Mabon, Maponus il dio della giovinezza per i celti, nato dalla Dea Modron, la Dea madre, la terra. Sia Mabon che Modron sono archetipi presenti nella storia di molti popoli. Esistono infatti nei miti di molte delle popolazioni naturali, che raccontano la storia di un dio della fanciullezza e della luce che viene sottratto da sua madre tre giorni dopo la nascita. Questo è un mito solare che racconta della scomparsa del Sole durante il periodo invernale e del suo ritorno in quello estivo. Racconta però anche del cammino che ognuno di noi deve compiere, della discesa all’interno dell’oscurità e dentro noi stessi per comprenderci appieno e ritornare nel mondo rinati e pieni di luce.
Mabon segna la fine del raccolto, al contrario di Lughnasadh, che ne segna l’inizio.
In questo giorno luce e tenebra si eguagliano, ma dal giorno successivo inizierà il tempo della discesa nell’oscurità.
E’ un momento di preparazione, dove si raccoglie ciò che si è seminato durante l’anno e questo ci manterrà in vita durante la stagione fredda, ma è anche un momento legato alla morte. Le piante infatti muoiono lasciando i semi, che rinasceranno l’anno successivo.
Se vuoi celebrare il tuo matrimonio durante Mabon puoi fare così:
- IL LUOGO DELLA CERIMONIA: Mabon è il tempo degli ultimi raccolti e fra tutti Uva, Mele e Melograni sono i protagonisti. Perché non realizzare il proprio matrimonio in un luogo che parli di raccolto e di cibo? Un meleto o una vigna sono perfetti. Cerca una location naturale, magari un agriturismo o una tenuta che abbia campi o vigneti. Puoi fare la celebrazione direttamente tra gli alberi o le viti e poi spostarti per mangiare le prelibatezze del posto.
- IL CIBO: Più naturale possibile. Sarebbe perfetto a Km zero e coltivato con amore. Ci sono tantissimi posti perfetti a questo scopo. Agriturismi, Home made food e altri piccoli luoghi fantastici che di solito non ospitano matrimoni ma che invece possono essere delle piccole meraviglie, soprattutto se non avete tanti ospiti.
- FAR SENTIRE GLI OSPITI A PROPRIO AGIO: L’autunno è sempre molto instabile meteorologicamente. A volte capita che faccia bellissimo e caldissimo, altre volte invece può capitare che faccia davvero molto freddo. Poiché non lo si può prevedere prima, pensa a tutte le soluzioni possibili. La cerimonia sarà all’aperto? A che ora? Nel caso faccia freddo sarebbe meglio predisporre qualche coperta durante la cerimonia in modo che gli ospiti non patiscano e si sentano più a loro agio possibile.
- LE DECORAZIONI: Mabon è il momento giusto se guardi sempre quelle fantastiche decorazioni dei matrimoni fatte con la frutta e pensi che non siano adatte a te. A Mabon sono perfette. Mischiare fiori con le mele, frutti di bosco e melograni con le felci gialle, foglie rosse con zucche decorative. Renderà tutto più colorato e, oltre a dare un bellissimo colpo d’occhio, ti costeranno anche meno dei fiori (che fa sempre comodo).
- L’INTRATTENIMENTO: Mabon è un momento di gioco e di festa, uno degli ultimi prima dell’arrivo della stagione fredda, quindi perché non organizzare qualche momento divertente all’interno dei festeggiamenti? Oltre ai balli naturalmente, a quelli non si può rinunciare 🙂
I colori per un matrimonio di Mabon: Arancione, Marrone, Giallo
I fiori per un matrimonio di Mabon: Felce, Rosa, Crisantemo, Caprifoglio
I simboli per un matrimonio di Mabon: Melograno, Foglie cadute, Uva, Mele
Un matrimonio che si svolge nel cerchio assume un valore simbolico maggiore, significa sposarsi in presenza degli spiriti del luogo, ma anche degli antenati, che in quei luoghi festeggiavano il ciclo della vita.
Ho creato un moodboard proprio per aiutarti a realizzare il tuo matrimonio di Mabon, lo trovi qui sotto. Spero davvero che ti sia utile, puoi farmi sapere cosa ne pensi qui.




Vuoi scoprire come realizzare il tuo matrimonio in una delle 8 feste antiche? Ho creato un EBOOK GRATUITO che puoi scaricare inserendo i tuoi dati qui sotto. Spero ti sia utile 🙂
Scopri altri articoli che possono interessarti:

Ciao, mi chiamo Federica e sono una Nature Wedding Planner.
Organizzo matrimoni simbolici, laici e spirituali, che hanno un legame profondo con la Natura.
Parlo di riti antichi, mischio organizzazione e cultura celtica e creo riti di passaggio per vivere questo momento con l’importanza e la bellezza che merita di avere.