Sposarsi a Samhain fa parte degli articoli sul CERCHIO DELL’ANNO, i miei post sulle 8 festività antiche.
Puoi trovare tutti gli altri articoli sulle festività e sul matrimonio durante le festività QUI.


Samhain, il 31 Ottobre, è anche chiamato capodanno celtico. In Italia, al contrario di quanto si pensi oggi, era celebrato con il nome di Samonios. Era in questo giorno che per i celti finiva la parte dell’anno luminosa ed iniziava quella oscura insieme ad un nuovo ciclo.

Samhain è la festività più importante di tutta la ruota dell’anno e rappresenta molti aspetti di quella che una volta era la vita legata alla natura: la fine del raccolto agricolo, la fine del periodo di caccia, gli animali che vanno in letargo e quindi l’ultima caccia per raccogliere provviste prima dell’inverno, la transizione nella stagione oscura (per i celti esistevano solo 2 stagioni, quella luminosa che iniziava a Beltane e quella oscura che iniziava a Samhain) e la commemorazione dei morti e degli antenati.

Le foglie cadono, l’autunno è nel suo splendore, i raccolti vengono messi da parte per l’inverno ed in questo periodo veniva radunata la tribù per l’ultimo grande banchetto.

Con l’avvicinarsi di questa notte il velo tra i mondi si assottiglia. Gli uomini potranno scorgere il Sidh, l’altro mondo ed è per questo che la festa di Halloween fa travestire tutti da mostri. Un tempo per proteggersi da spiriti malvagi venivano intagliate facce nella verdura e lasciate sui davanzali in modo da confondere gli spiriti.

Ma Samhain è anche il tempo per accogliere il ricordo degli antenati, di chi ci ha amato ed ora non c’è più. Nel momento in cui la terra muore, gli spiriti dei defunti sono più vicini al nostro cuore e si avvicinano al velo. Era in questa notte che, davanti al falò, venivano raccontate le storie degli antenati e questi si sedevano accanto ai vivi per ascoltare.

Nella notte di Samhain venivano accesi fuochi sulle colline d’Irlanda per portare luce nella parte oscura dell’anno e venivano spenti tutti gli altri fuochi della città, perché venissero poi riaccesi in modo rituale dall’unico fuoco della collina.

Samhain non era il momento per i matrimoni, un po’ per il significato di questa festa ma anche per le temperature basse. Oggi però abbiamo molte più comodità e Samhain può essere un buon momento per celebrare la propria unione per esempio se vogliamo che siano presenti anche le persone che ci hanno lasciati, oppure se, semplicemente, amiamo questo periodo dell’anno.

 

Se vuoi celebrare il tuo matrimonio durante Samhain puoi fare così:

  • GLI ABITI: Se c’è una cosa che durante Samhain puoi fare è osare con gli abiti. Lo so che forse sentire parlare di abiti da sposa colorati, magari anche neri, ti fa storcere il naso, ma se adesso ti sembra kitsch è perché non hai mai visto le bellezze che creano nel resto del mondo. Ti assicuro che si trovano e si possono far creare da una sarta abiti stupendi che non devono per forza essere bianchi. Io ne vado pazza, li trovo belli e potenti. In più puoi utilizzare il colore che per te ha un significato importante e rendere così il tuo abito anche simbolico. Se vuoi fare il pieno di abiti particolari puoi andare nel moodboard che ho creato per te su Pinterest.

  • IL CIBO: Il cibo a Samhain era un tripudio di colori e gusti. Questo, infatti, era l’ultimo banchetto fino alla primavera e le persone amavano poterlo gustare con calma, davanti al fuoco e alle storie dei bardi. Le mele, le noci, i dolci al miele e le tisane di erbe erano i simboli dolci di questa festa, mentre quelli salati erano naturalmente la rapa, le patate e il granturco, solo dopo, quando fu importata, la zucca. Il tutto veniva mangiato con abbondante idromele. Cerca una location per il ricevimento che ti permetta di avere cibo a km zero e coltivato con amore. Il posto migliore per festeggiare un matrimonio di Samhain sono i rifugi di montagna, con la loro intimità e calore, oppure gli agriturismi che producono il proprio cibo.

  • RICORDARE CHI NON C’E’ PIU’: Durante Samhain si ricordano i nostri morti, coloro che ci hanno amato e lasciato e gli antenati. Per questo motivo non dovrebbe stupire che un matrimonio in questi giorni dia un valore importante a chi non c’è più. Pur essendo un giorno di festa e di amore, se decidete di celebrare il vostro matrimonio in questo giorno e qualcuno che avete amato non potrà essere presente, potreste pensare di accendere una candela in un angolo del ricevimento. Non serve aggiungere un posto in più al tavolo e non serve neanche che gli altri invitati lo sappiano. Prima del banchetto andate in un angolo della sala e appoggiate una candela alla finestra, pensate alla persona che vi ha lasciati e chiedetele di essere felice per voi e, se si trova ancora qui, di partecipare, in questo modo vi sembrerà di averla accanto.

  • IL FUOCO: Durante Samhain venivano accesi i fuochi sulle colline e spendi tutti i fuochi della città. Naturalmente non puoi fare la stessa cosa, ma perché non prevedere un momento in cui spegnere tutte le luci e raccogliersi intorno ad un grande braciere o ad un centro di candele. In questo momento potreste fermarvi e condividere tutti insieme un attimo di silenzio in cui pensate alla gratitudine per ciò che avete e all’amore gli uni per gli altri.

 

I colori per un matrimonio di Samhain: Rosso, Bordeaux, Nero, Arancione
I fiori per un matrimonio di Samhain: Cardo, Crisantemo, Foglie di Quercia, Felce
I simboli per un matrimonio di Samhain: Zucca, melograno, fuoco, mele

 

Un matrimonio che si svolge nel cerchio assume un valore simbolico maggiore, significa sposarsi in presenza degli spiriti del luogo, ma anche degli antenati, che in quei luoghi festeggiavano il ciclo della vita.

Ho creato un moodboard proprio per aiutarti a realizzare il tuo matrimonio di Samhain, lo trovi sotto. Spero davvero che ti sia utile, puoi farmi sapere cosa ne pensi qui.

 


Vuoi scoprire come realizzare il tuo matrimonio in una delle 8 feste antiche? Ho creato un EBOOK GRATUITO che puoi scaricare inserendo i tuoi dati qui sotto. Spero ti sia utile 🙂


.

Scopri altri articoli che possono interessarti: 

Sai cos'è la cerimonia simbolica?Voglio scoprirlo