Questo articolo su come vestirsi per il proprio matrimonio celtico, fa parte della serie sul matrimonio celtico, puoi trovare tutti gli altri post qui
Se invece vuoi scoprire come organizzare un matrimonio in una delle feste dell’anno celtico puoi andare qui


 

Come ti ho spiegato in QUESTO ARTICOLO, noi non sappiamo come e se un tempo i celti celebrassero il matrimonio in modo spirituale/religioso oltre che come contratto civile. Il matrimonio celtico oggi riprende tradizioni antiche ma ne introduce anche di nuove e rielabora le informazioni sui celti che sono arrivate fino a noi.

L’abbigliamento per il tuo matrimonio celtico

Non esiste un abbigliamento tipico celtico uguale per tutti i clan che componevano questa popolazione. Il tartan è di solito associato alla cultura celtica, ma in realtà è relativo solo alla zona di Irlanda e Scozia. In effetti questo tipo di tessuto è nato in Irlanda (per chi non lo sapeva e credeva fosse nato in Scozia, la fonte è Robert Graves, nel suo libro La Dea Bianca).
 
Gli irlandesi avevano infatti inventato un tessuto formato da righe orizzontali e verticali e colori diversi, ognuna con un significato diverso che permetteva immediatamente di riconoscere a che famiglia apparteneva la persona che portava una certa unione di colori e righe (una specie di linguaggio ogamico ma con la stoffa).
 
Questo tessuto è poi arrivato in Scozia, dove con esso si creava il féileadh mor (si legge Philamore), un grande ritaglio di stoffa lungo dalle 5 alle 8 iarde, che veniva posto per terra, venivano ricreate le tipiche pieghe del kilt e successivamente l’uomo si sdraiava su di esso e, con una serie di pieghe, veniva posizionato con una cintura ed uno sporran (il borsello scozzese) in modo che non cadesse, avesse delle tasche, e potesse all’evenienza coprire anche la testa o fare da coperta se si dormiva all’adiaccio. Questo tipo di “kilt” è quello che puoi vedere in queste foto:
 
matrimonio kilt
 
 
Il kilt che conosciamo oggi, già cucito e solo da indossare, è molto successivo e non è il vero kilt utilizzato nella storia.

 

Se lo sposo vuole utilizzare il kilt per il suo matrimonio ricordo che agli italiani è concesso utilizzare il tartan della famiglia Steward, poiché l’Italia ha dato aiuto al principe Bonnie Prince Charlie (Il principe di Scozia Charles Edward Steward) durante il suo esilio. Il tartan è tipico di ogni famiglia ed è una grande mancanza di rispetto utilizzarne uno se non se ne fa parte. Piuttosto, esistono tante stoffe tartan che non si riferiscono ad alcuna famiglia, si possono quindi utilizzare per sé.
 
 

 
Per quanto riguarda la Gallia (Cisalpina, cioè la zona dell’italia del Nord, e transalpina, cioè la Francia e i territori non insulari), gli storici sia romani che delle poleis greche, contemporanei ai celti, dicevano che essi fossero sempre puliti, indossassero le bracae (i pantaloni, ancora oggi le braghe indicano i pantaloni), tuniche dai colori più disparati e mantelli a strisce, legati da una fibbia alla spalla.
 
Inoltre, una cosa che accomuna tutti i celti è l’utilizzo del torque, il collare aperto sul davanti che indicava l’onore, il valore e soprattutto la libertà di un uomo o di una donna, il valore massimo per i celti.
 
Per un matrimonio celtico oggi, molte spose scelgono un vestito storico, ma io non lo ritengo necessario. Secondo me un vestito semplice, che scenda fino ai piedi è molto carino e adatto alla situazione. Magari se si vuole qualcosa di più personalizzato lo si può fare confezionare da una sarta, ma non ritengo indispensabile ricercare l’accuratezza storica a meno che non si faccia parte di un gruppo di rievocazione.
matrimonio celtico
 

L’articolo sull’abbigliamento celtico è finito

Ma ho scritto tantissimo sul matrimonio celtico. Se vuoi scoprire di più, CORRI QUI e troverai tantissimi altri articoli, oppure scorri sotto per vedere le foto dei miei matrimoni celtici!

matrimonio celtico ad imperia


.

Sai cos'è la cerimonia simbolica?Voglio scoprirlo