Un matrimonio è un evento speciale che celebra l’amore e l’unione di due persone. Ma cosa c’è di più magico di un matrimonio celebrato in armonia con la natura? La nostra meravigliosa Italia offre una vasta gamma di location all’aperto che permettono di realizzare un matrimonio da sogno immerso nella bellezza naturale.

In questo articolo, esploreremo idee creative e suggerimenti pratici per organizzare un matrimonio all’aperto in Italia, dove la natura sarà la protagonista indiscussa.

Scelta della location

La prima e fondamentale decisione da prendere è la scelta della location.
L’Italia è ricca di meravigliosi parchi, giardini, ville storiche, spiagge e vigneti che offrono scenari incantevoli per un matrimonio all’aperto.
È importante valutare le caratteristiche di ogni location, come la capacità di ospitare il numero di invitati previsti, l’accessibilità e la bellezza del luogo.

Potete anche scegliere di organizzare il vostro matrimonio in casa vostra se questa ha uno spazio adatto all’aperto, ma ricordatevi di valutare sempre bene la presenza di un piano B. Speriamo sempre che non piova, ma se succede dovete poter vivere lo stesso il matrimonio dei vostri sogni.
Corri qui se vuoi scoprire tante location bellissime!

 

Tema e decorazioni

Quando si tratta di scegliere il tema e le decorazioni per un matrimonio all’aperto in armonia con la natura, ci sono infinite possibilità creative da esplorare.

Un tema molto amato è quello rustico, che richiama l’atmosfera accogliente e autentica delle campagne italiane. Per creare un’ambientazione rustica, si possono utilizzare elementi come legno, paglia, juta e tessuti grezzi. Tavoli e sedie in legno grezzo, tovaglie in lino naturale e centrotavola composti da fiori selvatici, erbe aromatiche e candele creeranno un’atmosfera calda e rustica.

Un altro tema molto popolare per un matrimonio all’aperto è quello boho. Questo stile si ispira all’estetica hippie degli anni ’70 e alla bellezza naturale. I colori chiari e pastello, le stoffe leggere come il pizzo e il chiffon, e i dettagli floreali delicati sono caratteristiche distintive di questo tema. È possibile utilizzare arazzi boho in macramè come sfondo per l’altare o creare un’area lounge con cuscini e tappeti colorati dove gli ospiti possono rilassarsi e godersi l’atmosfera bohémien.

Credo che un matrimonio debba sempre essere eco-friendly. Si può quindi puntare su decorazioni e materiali a basso impatto ambientale. Ad esempio, si possono utilizzare fiori e piante locali, riducendo così l’impatto del trasporto e sostenendo i produttori locali. In alternativa ai classici centrotavola floreali, si possono utilizzare oggetti naturali come pietre, conchiglie o tronchi d’albero. L’utilizzo di candele e luci soffuse aggiungeranno un tocco romantico all’atmosfera e ridurrà l’uso di energia elettrica.

Oltre al tema e alle decorazioni, è importante considerare anche l’uso di materiali sostenibili per l’intero evento. Si possono optare per inviti di nozze digitali o realizzati su carta riciclata o fatta a mano, come quella bellissima di Surya che abbiamo usato per il matrimonio di Charlotte e Oscar, riducendo così l’uso di carta e l’impatto ambientale. L’uso di stoviglie biodegradabili o compostabili nel caso in cui si scelga un foodtruck, come piatti e bicchieri in cartone o bioplastica, contribuirà a ridurre l’impatto dei rifiuti. Anche la scelta di abiti da sposa e da sposo sostenibili, realizzati con tessuti eco-friendly o vintage, può essere una opzione da considerare.

matrimonio celtico

Menù e catering

Il cibo è un elemento fondamentale di ogni matrimonio e anche in questo caso è possibile fare scelte sostenibili. Optare per un menu stagionale e a base di prodotti locali è una scelta ecologica e che permette di valorizzare le eccellenze culinarie del territorio.

Un catering sostenibile può includere la scelta di prodotti biologici e a chilometro zero, riducendo l’impatto ambientale legato al trasporto. Inoltre, si può considerare l’idea di organizzare un banchetto all’aperto o un picnic elegante, che permette agli ospiti di godere pienamente della bellezza naturale circostante. Valutate anche i foodtruck se avete piacere di sprecare il meno possibile e di far viver ai vostri ospiti un’esperienza nuova.

Intrattenimento

Durante un matrimonio all’aperto, è importante prevedere intrattenimento per gli ospiti. È possibile organizzare giochi da giardino che permettono agli invitati di divertirsi all’aria aperta. La musica dal vivo o gli spettacoli di artisti possono aggiungere un tocco di magia all’evento. Inoltre, è possibile organizzare attività legate alla natura, come passeggiate guidate o escursioni, per consentire agli ospiti di esplorare l’ambiente circostante e godere appieno della bellezza naturale.

Gestione delle condizioni meteorologiche

Un matrimonio all’aperto può comportare il rischio di condizioni meteorologiche impreviste. Per affrontare questo aspetto, è consigliabile prevedere soluzioni alternative.
Ad esempio, l’installazione di gazebo, tensostrutture o tipii può offrire riparo in caso di pioggia. Inoltre, per matrimoni all’aperto in autunno o inverno, si possono fornire coperte, funghi riscaldanti o spazi coperti per garantire il comfort degli ospiti.

Trasporto e alloggio

Quando si organizza un matrimonio all’aperto, è importante anche considerare le opzioni di trasporto e alloggio per gli ospiti. Promuovere mezzi di trasporto sostenibili, come l’utilizzo dei mezzi pubblici o l’organizzazione di bus, può contribuire a ridurre l’impatto ambientale legato agli spostamenti. Inoltre, si può consigliare agli invitati di scegliere strutture alberghiere eco-friendly o agriturismi, che offrono un’esperienza autentica e rispettosa dell’ambiente.

Fotografia e ricordi

La fotografia è un modo meraviglioso per catturare i momenti speciali del matrimonio e immortalare la bellezza naturale circostante. Scegliete un fotografo che abbia esperienza nel documentare matrimoni all’aperto e che sia in grado di valorizzare al meglio gli elementi naturali. Inoltre, si possono proporre idee creative per i ricordi, come un guestbook con messaggi scritti su foglie o semi da piantare, che permette agli invitati di contribuire alla crescita di qualcosa di simbolico.

Sostenibilità e responsabilità ambientale

Un matrimonio all’aperto in armonia con la natura dovrebbe essere anche un matrimonio eco-friendly. Ci sono diverse azioni che è possibile intraprendere per rendere il matrimonio più sostenibile e responsabile dal punto di vista ambientale.

Ad esempio, si può optare per l’uso di stoviglie biodegradabili o compostabili anziché quelle in plastica. Ridurre gli sprechi di cibo e donare gli avanzi a organizzazioni benefiche locali è un gesto significativo (quando il catering lo permette).

Inoltre, si potrebbe valutare la possibilità di compensare l’impatto ambientale del matrimonio attraverso l’adesione a programmi di riforestazione o donazioni a progetti di sostenibilità ambientale, esattamente come faccio io, piantando un albero per ogni coppia di sposi che mi sceglie come propria wedding planner.

 

Organizzare un matrimonio all’aperto in armonia con la natura in Italia è un’esperienza unica e indimenticabile. Attraverso la scelta attenta della location, l’adozione di un tema che si integri con l’ambiente, la promozione di pratiche sostenibili e la cura dei dettagli, è possibile creare un matrimonio che celebri non solo il vostro amore, ma anche il rispetto per la bellezza naturale che ci circonda.
Che sia una cerimonia romantica in un giardino, un banchetto sotto le stelle o un matrimonio sulla spiaggia, un matrimonio all’aperto in Italia sarà un ricordo prezioso che resterà nel vostro cuore e in quello degli invitati per sempre.

Se desideri un aiuto nella creazione del tuo matrimonio nella natura, il primo passo che puoi compiere è prenotare la tua call conoscitiva gratuita cliccando sul link.

Sai cos'è la cerimonia simbolica?Voglio scoprirlo