Le tendenze recenti, all’estero più che in Italia, mostrano che le coppie scelgono di adottare un approccio più rilassato al cibo del loro matrimonio. Al posto del ristorante o della location con il classico menù, stanno iniziando ad emergere nuovi modi di servire il cibo o di servire cibo a tema culturale. Ecco comparire i Food truck per il matrimonio!

In realtà il 2021 ha segnato anche per me l’inizio dell’era dei food truck, prima al matrimonio di una mia sposa che ha scelto di avere un camioncino per caffé e bevande e poi con il mio matrimonio che, dopo aver perso, per via della pandemia, il meraviglioso rifugio di montagna che avevamo scelto, è diventato un matrimonio in casa con un buonissimo foodtruck di cibo piemontese (polentaaaaa)!

Cosa sono i Food truck?

Il food truck, anche chiamati chiosco o camioncino del cibo, sono una tipologia di camioncino itinerante dotato di cucina attrezzata per la preparazione e la vendita di cibo. Possono avere dimensioni molto variabili, dagli autobus agli ape car, ed è quasi sempre decorato con grafica e dipinti colorati.

Esistono Food truck davvero di tutti i tipi: la pizza, il gelato, gli hamburger, la carne alla griglia, la cucina tipica regionale, il bere, il caffé, lo gnocco fritto e chi più ne ha più ne metta.

 

Perché sceglierli

La prima cosa da fare è capire se questo tipo di cibo fa al caso tuo. Devi quindi sapere che tipo di matrimonio desideri e se il food truck può essere la soluzione adatta al posto di un normale catering o di uno chef.

 

  • I food truck sono versatili e possono adattarsi a qualsiasi situazione dell’evento, dall’accoglienza, all’ora dell’aperitivo fino al momento della festa, sia per quanto riguarda il cibo che per il bere
  • Sono facilmente gestibili, basta dargli uno spazio adeguato in cui piazzarsi
  • Rendono l’atmosfera super gioiosa. Se lascerai che le persone si servano da sole rendono il tutto anche più movimentato e meno noioso
  • Puoi scegliere di avere più food truck in modo da avere opzioni di cibo diverse, occhio solo agli spazi

Qualche consiglio

 

  • Prenotali con preavviso. Spesso questo genere di truck sono utilizzati per le fiere e le sagre, in estate hanno quindi molto lavoro. Se il tuo matrimonio si svolge in estate prenotali per tempo.
  • Se invece stai organizzando un matrimonio fuori stagione, un food truck può essere un’opzione davvero conveniente perché i proprietari sono più propensi a prendere feste più piccole con budget ridotti.
  • Non tutti i camion si spostano di molti km, chiedilo sempre quando li contatti
  • Pensa bene a dove mettere i truck. Dovrai pensare a dove si troverà il camion e, quindi, anche gli ospiti. Saranno sotto sole caldo senza ombra? C’è possibilità di pioggia? Assicurati di tenere a mente tutti gli aspetti della stagione e prevedi sempre un piano B
  • Avrai bisogno comunque di tavoli e sedie. Spesso i foodtruck sono utilizzati durante i matrimoni in casa, avrai quindi bisogno di noleggiare tavoli e sedie in base al numero dei tuoi ospiti
  • Considera che non avrai servizio ai tavoli. Alcuni proprietari di food truck offrono anche questo servizio, ma non è assicurato. Parlane subito se sai di volere il servizio del cibo al tavolo

Non sei sicura di voler sacrificare la tradizionale cena di ricevimento per i food truck?

Ci sono tantissimi modi per avere sia una cena normale che un food truck, potresti per esempio lasciare al food truck l’aperitivo e al catering o allo chef la cena seduti, oppure avere il foodtruck solo per bevande particolari o per la festa.

Oppure offrire un camioncino di cibo veloce a tarda notte in modo che i tuoi ospiti possano mangiare qualcosa dopo una notte passata a ballare.

 

I matrimoni con i food truck sono divertenti, economicamente convenienti e un ottimo modo per ricordare il tuo grande giorno!

Sai cos'è la cerimonia simbolica?Voglio scoprirlo