Questo post fa parte del ciclo che ti spiega come trovare la location dei tuoi sogni. Se vuoi leggere gli altri puoi andare qui.


 

Come ho già spiegato qui, la cerimonia simbolica ha il grande valore di poter essere svolta in qualsiasi luogo naturale si voglia. Questo significa avere una enorme libertà di decisione sul luogo che sceglierete come testimone della vostra unione. Non dovete per forza limitarvi al prato della location oppure impazzire nel cercare una location con bosco, per esempio.

La bellezza del matrimonio simbolico è che si può scegliere qualsiasi luogo naturale vogliamo. Avendo comunque sempre l’accortezza di chiedere al comune se ci siano delle limitazioni a cui attenersi.

In questo articolo ti ho spiegato come fare per trovare delle location che generalmente non ospitano matrimoni, che quindi ti faranno risparmiare sia sul costo dell’affitto della struttura che sul costo del cibo.

Ma tra tutti i meravigliosi luoghi naturali che ci sono in Piemonte come fare a scegliere quello adatto a voi?

In questo articolo cerco, quindi, di portarti in un tour del Piemonte alla ricerca del luogo perfetto! Con il tempo amplierò le varie zone con nuovi post a loro dedicati.

 

Il Piemonte

Prima di iniziare ti lascio qualche informazione generale sul Piemonte.
In Piemonte la montagna fa da padrona. Più del 40% della geografia Piemontese è costituita da montagne, il 30% è collinare e solo il 25% è pianeggiante.

Le province in cui è diviso il Piemonte sono ben rappresentate nella foto sotto e partirò da questa divisione per portarti in giro per questa bellissima regione.

Crediti: Wikipedia

 

L’Astigiano

Il luogo perfetto per gli amanti della collina e delle sue curve delicate. L’Astigiano è quasi totalmente collinare. Si estende nel Monferrato e fino alle Langhe ed è ricchissimo di vigneti.
Ci sono diverse aree protette nel territorio dell’Astigiano: il Parco Naturale di Rocchetta Tanaro, la Riserva Naturale Speciale delle Valli Andona, Botto e Grande,  l’Oasi WWF – Forteto della Luja.

L’Astigiano possiede moltissime aree incontaminate che danno la possibilità di essere a contatto diretto con la natura.

Le strade del vino permettono di seguire percorsi che portano tra le colline coperte di vigneti con soste nelle cantine e nelle aziende agricole per una degustazione dei vini e dei prodotti tipici.
Fare una di queste passeggiate può essere un buon modo per trovare la location che ci piace e che potrebbe ospitare il vostro matrimonio.

I parchi e le riserve naturali propongono percorsi nella natura selvaggia, tra una vegetazione stupenda e panorami mozzafiato. Percorrere una di queste strade potrebbe farvi scoprire il posto perfetto per la vostra cerimonia.

Per trovare la location giusta puoi seguire i consigli che ti ho dato qui 

sposarsi ad asti

Crediti foto qui

Il Cuneese

Il cuneese confina a Ovest con la Francia e a Sud con la Liguria.
Le Alpi, con il massiccio del Monviso, e le colline delle Langhe, del Roero e del Monferrato coprono la maggior parte del territorio, mentre al centro si estende una vasta pianura attraversata dal Po e dal Tanaro.

Le colline del cuneese sono coperte da lussureggiante vegetazione, vigneti, castelli ed aree protette, tra cui: Il Parco Naturale delle Alpi Marittime, perfetto se ami i laghi di alta quota in cui si riflettono le vette circostanti, il Parco Fluviale Gesso-Stura e il Parco Fluviale del Po Tratto Cuneese che comprende ad esempio la grotta del Rio Martino con una spettacolare cascata.

Il cuneese possiede valli stupende che offrono l’opportunità di praticare tutti gli sport invernali e che quindi sono perfetti per cercare rifugi di montagna, intimi e caldi, nei quali organizzare il vostro matrimonio.

Se amate l’acqua ci sono molte sorgenti termali con i relativi centri benessere che possono essere un buon modo per rigenerarsi ed organizzare il proprio Wild wedding weekend.

Per trovare la location giusta puoi seguire i consigli che ti ho dato qui.

sposarsi a cuneo

Crediti foto qui

L’Alessandrino

La provincia di Alessandria si trova nella parte sud-orientale del Piemonte.
Nel territorio sono presenti soprattutto colline e valli attraversate da fiumi, mentre l’area a sud è dominata dagli alti rilievi dell’Appennino Ligure.

Moltissimi panorami diversi per una sola provincia: le distese di colline del Monferrato coperte di vigneti, ampi spazi incontaminati, boschi di castagno, quercia e faggio.

Ci sono diverse aree protette, tra cui: il Parco Fluviale del Po Tratto Vercellese-Alessandrino, la Riserva Naturale del Torrente Orba e il Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo, nel quale convivono flora alpina e macchia mediterranea.

Dal Monferrato all’Ovadese, tutto il territorio propone percorsi tra una ricca vegetazione e suggestivi borghi.
Con le sue sorgenti termali, Acqui Terme è l’ideale per rigenerarsi ed organizzare il proprio Wild wedding weekend.

Per gli amanti dell’avventura si possono raggiungere i parchi dedicati agli sport estremi: il Bob & Downhill Park Val Curone, dotato di percorsi tecnici e l’Adventure Park Val Borbera che consente di praticare trekking o ripide discese in canoa.

Per trovare la location giusta puoi seguire i consigli che ti ho dato qui.

sposarsi ad alessandria

Il Vercellese

Il vercellese si estende lungo il corso del fiume Sesia, dal Monte Rosa al Po, attraversando le Baragge e le zone pianeggianti a sud.
I paesaggi passano dalle vette alpine alle colline del Gattinara, coperte da viti, boschi e attraversate da fiumi, fino ad arrivare alle vaste pianure.

Ci sono diverse aree protette: il Parco Naturale Lame del Sesia, il Parco Fluviale del Po (tratto Alessandrino-Vercellese) e il Parco Naturale Alta Valsesia, parco alpino che si estende fino al Monte Rosa.

Le montagne della Valsesia e il parco naturale che arriva fino al Monte Rosa è un ottimo luogo dove cercare rifugi di montagna, accoglienti e caldi.

Le pianure del vercellese sono l’ideale per passeggiate in ambienti incontaminati.

I laghi e i fiumi consentono di praticare canoa, kayak, rafting e pesca per chi ama un matrimonio all’avventura.

Per trovare la location giusta puoi seguire i consigli che ti ho dato qui.

sposarsi a vercelli

Crediti foto qui

Il Biellese

Nel nord del Piemonte, al confine con la Valle d’Aosta, ecco il Biellese.
In questa terra incontaminata la natura presenta tanti volti: le Alpi Biellesi, le vallate, il lago di Viverone.
Le aree protette e le riserve naturali racchiudono una grande varietà di paesaggi: la Riserva Naturale Orientata delle Baragge, l’Oasi Zegna, il Parco Naturale della Burcina.

Il Biellese è una delle zone che conosco meglio, insieme al Torinese e che apprezzo sempre tanto per la sua diversità di paesaggi.

Le Alpi Biellesi con ambienti selvaggi e incontaminati possono essere lo scenario perfetto per un matrimonio wild, proprio come puoi vedere da queste foto.

Nell’Oasi Zegna puoi trovare le dolci colline e i meravigliosi fiori, ma anche le montagne ed i rifugi.

Se ami l‘adrenalina il Parco Avventura ed il Bungee Jumping a Veglio fanno per te.

Se ami l’acqua, il lago di Viverone è il posto perfetto per un matrimonio romantico. Abbi la cura di cercare una location poco utilizzata, proprio come ti spiego qui .

sposarsi a biella

Crediti foto qui

Il Novarese

Novara è la provincia più orientale del Piemonte.
Si trova tra i fiumi Ticino e Sesia e il suo territorio è pianeggiante a Sud, collinare al centro e montuoso a Nord, dove sorge il Monte Mattarone.
Qui la zona è dominata dai grandi laghi piemontesi: il Lago d’Orta e la parte meridionale del Lago Maggiore. Se amate la bellezza delle distese d’acqua questo è il posto giusto per voi.

Il Novarese ha una grande varietà di panorami e molte aree protette come il Parco Fluviale del Ticino Piemontese o la Riserva Naturale Orientata delle Baragge.

sposarsi sul lago d'orta

Crediti foto qui

Il Torinese

L’ho lasciato per ultimo proprio perché il Torinese è il mio posto nel mondo, quello che conosco meglio. Al confine con la Francia e la Valle d’Aosta, all’interno del Torinese si trovano il Pinerolese, la Val di Susa, il Canavese e le zone collinari a est e a sud di Torino.

Tra montagne, pascoli, boschi e grandi distese di vigneti, il Torinese è una zona molto estesa che comprende paesaggi diversi tra loro.
Tra le zone protette ci sono: la Riserva Naturale del Sacro Monte di Belmonte e il magnifico Parco Nazionale del Gran Paradiso, nel quale troviamo il lago di Ceresole Reale. Tra le città più importanti c’è Ivrea, meta famosa per il suo carnevale, ma che nei dintorni regala paesaggi da togliere il fiato.

Per trovare la location giusta puoi seguire i consigli che ti ho dato qui.

sposarsi in val di susa

Crediti foto qui

 

Spero che questo tour del Piemonte ti sia utile. Se vuoi una mano per trovare la location perfetta per il vostro matrimonio nella natura puoi scrivermi qui 🙂

Ho ancora una sorpresa per te! Inserendo la tua mail qui sotto ricevi un ebook gratuito utilissimo per trovare la location perfetta per il vostro matrimonio nella natura in Piemonte! 🙂


.

Sai cos'è la cerimonia simbolica?Voglio scoprirlo