Questo post fa parte del ciclo che ti spiega come trovare la location dei tuoi sogni. Se vuoi leggere gli altri post puoi andare qui.
Trovare la location giusta per il proprio matrimonio è sempre una ricerca lunga, se poi vuoi realizzare un matrimonio nella natura la cosa si fa ancora più difficile. Oggi però sono qui per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno per trovare la location perfetta per il tuo matrimonio nella natura.
In questo articolo ti avevo già spiegato come dividere la cerimonia dal ricevimento renda più semplice avere un rito davvero in comunione con la natura. Per questo motivo oggi ti parlerò esclusivamente di ciò che riguarda la ricerca della location per il ricevimento.
Non la solita location per matrimoni
Esistono tantissime location per matrimoni, ma spesso sono luoghi utilizzati solo a questo scopo e la natura è relegata come puro abbellimento e non come protagonista del luogo. In questo articolo quindi non ti parlerò delle solite location.
Se vuoi davvero avere un contatto profondo con la natura durante questo giorno dovrai pensare diversamente e trovare luoghi molto diversi dal solito. Questo è fantastico e ti apre tantissime possibilità, ma è anche più difficile perché una location che non si pubblicizza per i matrimoni è più difficile da trovare online. Per questo ci sono io 🙂
CONSIDERA IL NUMERO DI OSPITI
Questa è la prima cosa che devi fare per poter iniziare a cercare. Fai una lista dei possibili ospiti e fatti così un’idea a grandi linee di quanti ospiti ci saranno.
Le location che generalmente non ospitano matrimoni non sono mai molto grandi. Mi è capitato di trovarne che ospitassero fino ad un centinaio di persone, ma è molto raro che abbiano possibilità di ospitarne di più.
Se vuoi mangiare all’esterno considera che la location deve avere pari posto al’interno, in modo da poter facilmente spostare il ricevimento in caso di pioggia. Se questo non è possibile, dovrai allestire una tensostruttura e il costo aumenterà di molto.
PENSA DIVERSAMENTE
In base al tipo di matrimonio che desideri dovrai cercare in modi e luoghi diversi da come faresti se volessi una location normale. Internet ti può aiutare, ma devi sapere cosa cercare.
Vuoi un matrimonio in montagna? Cerca i rifugi della zona che ti piace, vai a fare un giro nei dintorni, magari a mangiare in un paio di quelli che hai trovato su internet e ti hanno intrigata di più.
I rifugi sono sempre molto intimi e hanno una visuale meravigliosa. Il cibo non è mai molto caro e comprende quasi sempre cibo casalingo, a km zero. Qui in Piemonte ed in Valle d’Aosta sono tipici gli antipasti di formaggi – salumi e la polenta, concia o con sughi. Se siete vegani però è altrettanto semplice creare un menù vegetale. In genere i proprietari sono famiglie e sono sempre molto felici di accontentare le persone e di poter sperimentare cose ricette.
Vuoi un matrimonio in collina? Cerca vigneti, agriturismi e home made food location. Luoghi familiari, che in genere hanno anche campi e animali e producono da sé il cibo per la propria attività. Molto spesso hanno prati, cortili o boschetti all’interno del terreno.
Vuoi un matrimonio a tema vino? I vigneti non sono solo un luogo dove si produce vino, spesso hanno annessi un agriturismo oppure una vineria. Cerca vigneti aperti al pubblico, magari all’interno di sagre di paese o giri delle vigne. In Piemonte si trovano delle chicche stupende partecipando ai giri delle vigne organizzati dai vari comuni.
Vuoi un matrimonio sul lago? Spesso i laghi più grandi hanno sulle proprie rive ristoranti e locali ma sono sempre molto affollati e commerciali. Cerca laghi più piccoli e sconosciuti. Trova piccoli ristorantini con accesso privato al lago. Vai a fare un giro nei laghi che ti ispirano di più e osserva: posti a cui non avresti mai pensato potrebbero ospitare comodamente il vostro matrimonio, avere una natura meravigliosa da ammirare e costare molto meno della location super popolare sul lago più grande.
I vantaggi delle location alternative
Sicuramente trovare una location che generalmente non ospita matrimoni ha parecchi vantaggi:
- Nessuno avrà avuto un matrimonio come il tuo prima. La stessa visuale, le stesse foto, lo stesso cibo. A volte mi dicono che sono esagerata ma a me non piacerebbe avere lo stesso matrimonio di coppie che sono venute prima di me e lo stesso vale per i miei sposi. Cerco sempre di organizzare un matrimonio che sappia di loro, che li rappresenti e sia significativo.
- Stupire gli ospiti. Una location così particolare non se la aspetta mai nessuno. Un rifugio di montagna oppure un’azienda agricola lasceranno i vostri ospiti a bocca aperta per l’inventiva che avete avuto.
- Pagare meno. Una location che generalmente non ospita matrimoni è sempre MENO COSTOSA. Non mi è mai capitato che una location di questo tipo facesse pagare ai miei sposi l’affitto. Generalmente viene pagato solo il costo del cibo ed anche questo è molto meno costoso rispetto ad un catering (logicamente non ci sono i costi di spostamento e preparazione precedente). Con questo non voglio dire che una scelta sia migliore dell’altra, ma io preferisco la stagionalità, il km zero, il sostenere i piccoli produttori del territorio ed in questo un agriturismo, un rifugio o un’altra delle location di cui ti ho parlato sono sicuramente più in linea con il mio pensiero.
- Stagionalità, Km zero, sostenere i produttori locali. Come ti dicevo sopra, la mia filosofia segue la stagionalità e il sostenere gli artigiani e i produttori locali per rendere prospera l’economia del territorio. Mi piace che più persone e più realtà siano coinvolte nei matrimoni, che l’agriturismo o il rifugio comprino i formaggi dal vicino di valle e la farina dal contadino dietro al loro campo. Mi piace che gli sposi si sentano coccolati dalle attenzioni di una piccola realtà e sappiano di aver contribuito al loro sviluppo. Poi vuoi mettere poter tornare a mangiare nel piccolo rifugio di montagna che ha ospitato il vostro matrimonio?
Queste naturalmente sono solo alcune idee e nei prossimi mesi arriveranno vari post per aiutarti nella ricerca della vostra location nella natura.
Come puoi vedere nel mio portfolio io non apprezzo particolarmente le grandi location e prediligo quelle più piccole e sconosciute. Adoro cercare nuovi luoghi da proporre agli sposi.
Sicuramente trovare una location che abbia queste caratteristiche è più complicato non essendo quasi mai presenti su internet. Per questo motivo, l’aiuto di una wedding planner può essere fondamentale in questa fase. Risparmia tempo nella ricerca, conosce le caratteristiche delle varie location e sa consigliarvi su quali sono più adatte a voi. Ha canali prioritari con le location perché ci ha già lavorato e conosce i proprietari.
Questo è un grande risparmio sia di tempo che di soldi.
A volte trovare una location di questo tipo da soli è complicato e le coppie per disperazione optano per una di quelle classiche e conosciute, per la quale quindi pagano un affitto e magari anche un catering.
Se hai bisogno di una mano per rendere tutto più semplice io sono QUI 🙂
Non scappare, ho ancora un regalo per te! è un EBOOK GRATUITO che ti spiega come trovare la vostra LOCATION NELLA NATURA IN PIEMONTE. Lo trovi inserendo i tuoi dati qui sotto e spero davvero che vi sia utile 🙂

Ciao, mi chiamo Federica e sono una Nature Wedding Planner.
Organizzo matrimoni simbolici, laici e spirituali, che hanno un legame profondo con la Natura.
Parlo di riti antichi, mischio organizzazione e cultura celtica e creo riti di passaggio per vivere questo momento con l’importanza e la bellezza che merita di avere.
Ciao, mi chiamo Sacha, io e il mio compagno non ci siamo ancora ufficialmente fidanzati, ma stiamo parlando di matrimonio, vorrei chiederti un consiglio per qualche location nel boschi in Piemonte o lombardia
Grazie in anticipo
Ciao Sacha, molto volentieri 🙂 scrivimi una mail oppure chiamami al numero 349 3378643
Grazie mille, a breve la contatterò