Storia della Val di Susa (in breve)

La val di Susa, fin dall’antichità, è stata un punto di incontro di popoli e culture. I suoi passi alpini furono per molti la porta di entrata in Italia.

Fu abitata, come tutto il Piemonte, dai celti autoctoni, i Liguri, fino circa al 500 a.C. Più tardi questi si mischiarono con i celti provenienti dalla Gallia Transalpina, un insieme di tribù che condividevano però una cultura simile. In questo crocevia si formarono grandi agglomerati urbani e ancora oggi ci sono ritrovamenti e moltissime leggende sulle città della Val di Susa.

Con l’arrivo dei romani, i celti combatterono strenuamente e la tribù dei Cotii (dal quale prendono il nome le Alpi Cozie) fu lasciata al governo dell’area in cambio di un appoggio politico-militare. I celti trasformarono con il tempo la propria spiritualità, appresero il culto degli dei romani e ne integrarono alcuni tra i propri.

Susa e i suoi dintorni furono prima sotto il possesso celta e dopo passarono a popoli diversi: i Romani, poi gli Ostrogoti, i Goti, persino i Greci e i Saraceni arrivarono in Val di Susa. Per questo motivo essa si colorò di tradizioni ma senza mai dimenticare le sue origini. Ancora oggi, sotto il velo di cristianità, la spiritualità di molte persone in questa Valle rimane celta. Molte tradizioni che si credono cristiane non lo sono e vengono onorate ancora oggi festività antiche.

La Val di Susa è uno dei luoghi in Piemonte più pieni di magia, mitologia, storia e sacralità. Ci sono luoghi che ancora oggi vengono mantenuti segreti da chi li conosce e che ancora vengono utilizzati per i riti.

 

Sposarsi in Val di Susa

Sposarsi in Val di Susa è stupendo, soprattutto se volete un matrimonio celtico, che parli della vostra spiritualità e si basi sulle antiche tradizioni.

IL RITO: Se volete sposarvi in Val di Susa e avete una spiritualità celtica, è bellissimo onorare gli antenati e gli spiriti del luogo sposandosi in mezzo alla natura, nei boschi di cui la Valle è ricca, circondandosi di pietre, le ossa delle terra, perché vi sostengano e vi diano stabilità. Ci sono moltissimi riti che potete utilizzare. Qui ne trovate molti, ma altri potete crearli per voi insieme al vostro celebrante, in modo che la vostra unione sia solo vostra.

matrimonio celtico in val di susa

 

DOVE SPOSARSI: La Val di Susa è ricchissima di una natura rigogliosa. Spesso nei boschi ci si imbatte in antichi cerchi di pietre, resti di città celtiche, massi utilizzati a scopo rituale. Nonostante sia ricca di reperti archeologici, non è stata studiata a fondo archeologicamente. I reperti si trovano ancora liberamente e i luoghi che li ospitano sono ricchi di potere e di storia. Abbiate cura di questa nostra storia e proteggetela per che verrà dopo.

Qui ti consiglio due dei miei posti preferiti:

AVIGLIANA

Avigliana è un luogo magico per un matrimonio. La città ha due laghi e molti boschi. Il lago grande è più esteso e famoso, ma è molto frequentato. Nei suoi dintorni ci sono molte location che possono ospitare un matrimonio ma è anche più utilizzato.
Il lago piccolo invece è quello di cui mi sono innamorata. Piccolo, intimo e bellissimo. Poco frequentato, non ha location nei suoi dintorni che generalmente ospitino matrimoni, ma se ben studiata si possono utilizzare ristoranti o luoghi pubblici nel quale ospitare il proprio matrimonio. Se vuoi vedere quanto può essere bello un matrimonio nei boschi del lago piccolo di Avigliana puoi sbirciare qui o cliccando sulla foto.

BARDONECCHIA

Se con Avigliana ti ho consigliato un luogo nella Bassa Val di Susa, Bardonecchia invece si trova nell’Alta Val di Susa. Circa 1400 metri di altitudine e una vista spettacolare sulle montagne.
Bardonecchia è il posto giusto se amate la montagna e volete un matrimonio in un rifugio alpino. Una cerimonia nel bosco, oppure su un enorme prato che si apre sulle montagne, un po’ come per il matrimonio di Daniela e Michele nella foto qui sotto.

 

Spero di averti dato qualche spunto e soprattutto di averti trasmesso l’amore che provo per questa terra. Se anche tu ne sei innamorata e volessi sposarti con una cerimonia unica, puoi scrivermi qui  😍

Aspetta, ho ancora un regalo per te! Inserendo i tuoi dati qui sotto puoi scaricare l’EBOOK GRATUITO che ti spiega come trovare la location perfetta per il vostro matrimonio nella natura in Piemonte. Non lasciartelo scappare! 🙂


.

Sai cos'è la cerimonia simbolica?Voglio scoprirlo