Che cos’è lo sciamanesimo celtico? Come funziona un matrimonio sciamanico celtico? Queste sono domande che mi vengono poste spessissimo. Poiché dal 2021 abbiamo iniziato ad organizzare anche matrimoni sciamanici celtici, mi sembra giusto dare una spiegazione che sia più esaustiva possibile su questa forma di spiritualità e sulla yurta, il luogo dove il matrimonio sciamanico si svolge.
Che cos’è la yurta?
La yurta è un termine russo per indicare la dimora tradizionale dei mongoli e, in generale, dei nomadi dell’Asia centrale. È costituita da una struttura composta da pali che si irradiano da un foro centrale per il fumo, che è fissato in cima a un muro circolare.
Le yurte sono progettate per essere facilmente assemblate o smontate per quando si doveva riprendere il viaggio.
L’ingresso è sempre rivolto a sud, mentre il lato nord è situato dietro il fuoco ed è il punto più onorevole nella yurta, il luogo dei santuari e degli altari. È qui che si pongono gli oggetti sacri.
Il lato occidentale, a destra, è il lato maschile, e quindi costituisce il luogo di seduta per gli uomini e il luogo di deposito per gli strumenti degli uomini. Il lato orientale, a sinistra, è il posto a sedere per le donne.
Il movimento è nel senso del sole, cioè in senso orario. Ogni volta che ci si muove all’interno della yurta, bisogna sempre muoversi in senso solare. Questo stesso movimento è richiesto anche nelle danze sciamaniche, nel culto e nei rituali.
Yurta presso i celti?
Quando parliamo di yurta, pensiamo automaticamente ai mongoli e alle loro case rotonde, ma se guardiamo negli antichi popoli d’Europa, più specificamente presso i Celti, anche loro avevano case rotonde con un pilastro inserito nel mezzo della casa.
Allo stesso modo, anche nei paesi settentrionali dell’Europa, in Scandinavia, il popolo Saami ha fatto lo stesso.
La spiegazione a tutte queste “coincidenze”, come ti ho spiegato in questo articolo, sono da ricercare nel lontano passato, quando l’umanità usava lo sciamanesimo come guida spirituale e per poter comunicare con gli spiriti e gli dei.
La casa, un tempo più di adesso, aveva un connotato spirituale nella quotidianità e non veniva utilizzata solo per motivi quotidiani, ma anche per quelli sacri. La Yurta è, quindi, uno spazio sacro, chiamato in questo modo dalla parola russa, ma esistente con le stesse caratteristiche presso i celti e molti altri popoli, dove lo sciamano chiama le forze divine e gli spiriti della natura. È un luogo che non ha tempo, dove lo sciamano è chiuso e lontano dal mondo esterno, con lo scricchiolio del fuoco e il ritmo costante del tamburo come un cuore che batte, che lo culla in un sonno profondo e rende possibile viaggiare verso altre realtà.
La yurta per il matrimonio sciamanico
Il palo radicato nel terreno passa attraverso l’interno della tenda per espandere il foro nel soffitto che si apre sul lato esterno. Il tetto simboleggia la cupola celeste, dove le energie passano ed entrano nella tenda.
La Yurta è un luogo perfetto, senza interferenze. È la barriera tra due mondi, il nostro nido accogliente e i vasti paesaggi selvaggi del mondo. Ma nei tempi antichi, questo tipo di edifici erano anche la porta di accesso a un terzo mondo, il mondo degli spiriti, non era solo un luogo in cui vivere, cucinare, dormire, ma anche un luogo con una grande connessione e importanza spirituale.
La yurta è quindi il luogo giusto per un matrimonio sciamanico, perché le persone, disposte a cerchio, creeranno il luogo sacro, tanto quanto la struttura stessa, che amplificherà le energie del momento.
L’articolo sul matrimonio in yurta è finito
Se vuoi scoprire come si svolge il matrimonio sciamanico celtico puoi andare a leggere l’articolo sotto.
Dal 2021 oltre ai matrimoni celtici, realizziamo anche matrimoni con rito sciamanico celtico e in yurta. Se ti interessa avere più informazioni puoi contattarmi cliccando sul bottone sotto, altrimenti leggi di più:

Ciao, mi chiamo Federica e sono una Nature Wedding Planner.
Organizzo matrimoni simbolici, laici e spirituali, che hanno un legame profondo con la Natura.
Parlo di riti antichi, mischio organizzazione e cultura celtica e creo riti di passaggio per vivere questo momento con l’importanza e la bellezza che merita di avere.