Che cos’è lo sciamanesimo celtico? Questa è una domanda che mi viene fatta spessissimo. Poiché dal 2021 abbiamo iniziato ad organizzare anche matrimoni sciamanici celtici, mi sembra giusto dare una spiegazione che sia più esaustiva possibile su questa forma di spiritualità.

 

Da dove deriva lo sciamanesimo?

Lo sciamanesimo è la più antica forma di spiritualità dell’uomo. Ci sono tracce di sciamanesimo già nelle pitture rupestri delle grotte del Paleolitico.

Lo sciamanesimo, in senso “puro”, è solitamente caratteristico delle società paleolitiche di cacciatori-raccoglitori. In quanto tale, si può tranquillamente dire che rappresenta la prima e più primordiale forma di religione, magia e modalità di guarigione dell’umanità. È anche la forma più conservatrice e consolidata di spiritualità umana, poiché siamo stati cacciatori-raccoglitori per letteralmente migliaia e migliaia di anni, molto più a lungo del successivo arco della nostra storia collettiva.

.

Che cos’è lo sciamanesimo?

La parola sciamano, e quindi sciamanesimo, deriva dalla lingua Tungusa, dell’Asia settentrionale, in Siberia.

Questa è quindi una forma di spiritualità soprattutto del Nord est, ma tracce e forme di sciamanesimo accomunano tutte le culture del mondo. La parola sciamanesimo può essere quindi usata per descrivere le antiche pratiche spirituali di queste culture indigene. Si può per questo parlare di uno sciamanesimo africano, di uno sciamanesimo degli aborigeni australiani, dei nativi americani, degli antichi giapponesi e, sicuramente, si può parlare anche di una forma di sciamanesimo celtico, per quanto riguarda la nostra più antica forma di spiritualità autoctona europea.

Si potrebbe vedere lo sciamanesimo come la saggezza spirituale universale inerente a tutte le tribù indigene. Poiché tutte le antiche pratiche spirituali sono radicate nella natura, lo sciamanesimo è il metodo con cui noi esseri umani possiamo rafforzare quella connessione naturale.

Michael Harner descrive uno sciamano che si adopera per la cura delle persone in questo modo: “Uno sciamano è un uomo o una donna che entra in uno stato alterato di coscienza – a volontà – per contattare o utilizzare una realtà normalmente nascosta al fine di acquisire conoscenza, potere e aiutare altre persone. Lo sciamano ha almeno uno, e di solito più, “spiriti” che lo aiutano “.

Cosa insegna lo sciamanesimo?

Lo sciamanesimo deriva dalla natura stessa. Le pratiche sciamaniche attingono al potere che Madre Terra ha da offrire e gli antichi insegnamenti indigeni derivano dalle semplici verità della natura.

Lo sciamanesimo non si occupa solo della salute dell’individuo, ma anche della salute dell’intera comunità. Questo include tutte le persone, le piante, gli animali e tutta la vita. L’obiettivo è creare armonia interna ed esterna con tutta la creazione.

Imparare ad avvicinarsi e connettersi con i luoghi sacri è una parte intrinseca dello sciamanesimo. Onorando le meraviglie naturali come fiumi, laghi, montagne e grotte, risvegliamo e rinvigoriamo l’energia della terra. Le cerimonie per onorare gli spiriti della natura aiutano a promuovere l’armonia e l’equilibrio.

 

Si può parlare di sciamanesimo celtico?

Come abbiamo visto, lo sciamanesimo, in senso “puro”, è solitamente caratteristico delle società paleolitiche di cacciatori-raccoglitori.

I Celti però vissero ben dopo il Paleolitico, verrebbe quindi da chiedere cosa c’entrino con lo sciamanesimo.

Dato il notevole conservatorismo della società celtica, è molto probabile che abbiano conservato elementi e istituzioni arcaiche molto al di là di altri popoli dell’Europa settentrionale e occidentale. D’altronde è quello che hanno fatto anche con la figura della Dea Neolitica, che nel mondo celtico, a differenza di molti altri, è stato mantenuto all’interno delle Dee femminili e, per lo stesso motivo, questo ha fatto sì che anche le donne avessero un ruolo all’interno della società celtica praticamente al pari degli uomini.

Per questo motivo quindi, sebbene si possa dire che lo sciamanesimo abbia le sue origini nel Paleolitico, sopravvive chiaramente in una forma abbastanza inalterata all’interno delle società che hanno compiuto il passaggio da cacciatori-raccoglitori a stili di vita agrari, pastorali o anche moderni post-industriali, come con i nativi americani contemporanei. Inoltre, i Celti irlandesi conservarono all’interno della loro società bande nominali di cacciatori-guerrieri, come dimostra chiaramente l’esistenza dei fennidi (la saga dei Fianna).

Finn MacCumhal, la figura sciamanica celtica per eccellenza, trascorre, infatti, la maggior parte della sua vita con la sua banda di fennidi nella natura selvaggia tra animali selvatici.

Quindi, sebbene non ci siano prove storiche sostanziali che individui riconoscibili come sciamani esistessero tra le tribù celtiche o i gruppi di druidi, tuttavia, diversi folcloristi e storici hanno notato interessanti somiglianze tra elementi della mitologia celtica, tradizione, fiabe e arte e pratiche tradizionalmente identificate come sciamaniche.

Questi elementi celtici, infatti, assomigliano molto a ciò che l’antropologo Michael Harner ha identificato come elementi comuni o quasi universali dello sciamanesimo indigeno.

Il viaggio tra i mondi

Uno di questi è il viaggiare in mondi differenti da quello umano consueto. I racconti celtici abbondano di esempi di eroi che viaggiano in uno o più Altri mondi alla ricerca di premi magici, conoscenza o potere, con cui portare guarigione alla terra, abilità per l’artigiano, il guerriero o il cacciatore.

Il famoso viaggio di Re Artù ad Annwn, il mondo sotterraneo dei Celti britannici, alla ricerca di un misterioso calderone di ispirazione e rinascita (il Graal), è un tardo esempio del tipo di viaggio celtico dell’Altromondo.

Il bardo Taliesin, per molti aspetti la classica figura dello sciamano nella tradizione gallese, accompagna Artù in questo pericoloso viaggio ultraterreno. Come il poeta e fuorilegge irlandese Finn, che spesso paga un prezzo di umiliazioni personali o ferite ottenendo doni ultraterreni, Arthur non esce indenne da questa avventura. Anche se Artù si mette in viaggio con tre compagnie di uomini, “eccetto sette, nessuno torna”.

Questa idea di reciprocità tra i mondi, che un prezzo deve essere pagato per la conoscenza e i doni ultraterreni, corre attraverso la tradizione sciamanica mondiale. Gli sciamani in genere subiscono prove eccezionali nella loro ricerca di potere curativo e conoscenza magica.

Inoltre, in questi viaggi, spesso compaiono animali che hanno importanza e valenza particolare. Come, ad esempio, nella storia di come Finn ottenne la conoscenza mangiando il Salmone sacro della fonte dei noccioli.

 

Il piccolo popolo

Un altro aspetto che secondo me è da tenere in considerazione quando si parla di sciamanesimo celtico è la credenza tradizionale e l’interazione con le fate e gli altri abitanti del piccolo popolo che le popolazioni celtiche, ancora oggi, vivono come fatti di vita quotidiana. Questa interazione ha preso la forma di frequenti storie raccontate su di loro, preghiere, offerte e altre pratiche, che possono essere viste sotto un punto di vista sciamanico.

 

La mancanza del tamburo

Un elemento dello sciamanesimo classico che manca nella tradizione celtica è il tamburo.

Sebbene Sean o’Riada abbia iniziato la rinascita moderna del bodhran come strumento da banda, in realtà dalle prove storiche si capisce che il suo uso era limitato alla cerimonia annuale dei Wren Boys nella contea di Kerry e non era utilizzato dalla classe sacerdotale.

C’è però da dire che anche all’interno delle culture indigene comunemente identificate dagli antropologi come sciamaniche, non tutti gli sciamani usavano il tamburo per viaggiare in altri stati di coscienza. Questo mi fa quindi pensare all’utilizzo delle piante e dei funghi psicotropi.

I celti conoscevano e utilizzavano funghi come l’amanita muscaria e gli Psilocybe, che hanno effetti psicotropi, così come altre piante che venivano mischiate e talvolta fumigate. Allo stesso modo esistono anche altri sistemi utilizzati da altri popoli: campane, gong, strumenti a corda o la voce umana. Non è quindi detto che la mancanza del tamburo significhi anche la mancanza di una forma di sciamanesimo.

Cosa significa sciamanesimo celtico?

Le caratteristiche dello sciamanesimo sono per tutte le culture quelle descritte sopra, quindi una grande connessione alla natura e alle energie che la permeano. Spesso veniva poi utilizzato il tamburo sciamanico per indurre stati alterati di coscienza, che, come abbiamo detto, non esiste nella cultura celtica.

Noi nella nostra tradizione celtica, sebbene non tutti gli studiosi condividano l’idea che il mondo celtico avesse una propria forma di sciamanesimo, abbiamo tracce di sciamanesimo anche per quanto riguarda gli animali. È caratteristico dello sciamanesimo avere animali di potere e nella cultura celtica alcuni animali sono importanti ed erano venerati anche con aspetti sciamanici: il cervo, il cinghiale, il gufo, il salmone ad esempio.

Questi animali, che sono ben presenti anche nei miti e nelle saghe celtiche, sono portatori di poteri, di medicine come direbbero gli indiani d’America, che devono essere conquistati attraverso prove. Ognuno di noi nei diversi momenti della vita è collegato ad animali differenti.

Caratteristico dello sciamanesimo, oltre alla presenza degli animali, è rivolgersi alle grandi forze naturali che ci circondano: la madre terra (che per i celti potremmo identificare con la Dea Brigit), il padre celeste. Attorno a noi le 4 forze sono le direzioni: l’Est, con l’elemento aria, il Sud, con l’elemento fuoco, l’Ovest, con l’elemento acqua e il Nord, con l’elemento terra.

Inoltre, spesso venivano utilizzati stati alterati di coscienza, indotti con vari metodi, per cercare di interagire con il mondo spirituale. L’obiettivo di questo è di solito dirigere gli spiriti o le energie spirituali nel mondo fisico, per la guarigione o per un altro scopo.


L’articolo sullo sciamanesimo celtico è finito

Spero sia stato più esaustivo possibile.

Dal 2021 oltre ai matrimoni celtici, realizziamo anche matrimoni con rito sciamanico celtico. Se ti interessa avere più informazioni puoi contattarmi cliccando sul bottone sotto, altrimenti leggi di più:

Sai cos'è la cerimonia simbolica?Voglio scoprirlo