Sposarsi a Ostara fa parte degli articoli sul CERCHIO DELL’ANNO, i miei post sulle 8 festività antiche.
Puoi trovare tutti gli altri articoli sulle festività e sul matrimonio durante le festività QUI.
Ostara è la festa dell’equinozio di primavera, fa parte dei 4 sabbatts minori, quelli che si rifanno ai cicli stagionali, e prende il suo nome da Eostre, la dea germanica che rappresentava la fertilità in tutti gli ambiti della vita.
Il nome Eostre probabilmente deriva dalla parola Aes, che significa Est, ovvero dove nasce il sole.
È palese quindi che Ostara sia la festa della rinascita, questa volta non solo le prime avvisaglie, che sono iniziate durante Imbolc, ma la vera e propria rinascita della vita, del calore, della terra e delle idee che vedono finalmente la luce.
É proprio su questa festività che viene modellata la Pasqua, la festa che per i cristiani rappresenta proprio la rinascita e che prende il suo nome in molte lingue, come l’inglese ed il tedesco, proprio da Eostre.
Ostara è quindi il momento giusto per rinascere, ricominciare ad amare e a gioire.
Se vuoi celebrare il tuo matrimonio durante Ostara puoi fare così:
- GLI ANIMALI NEL RITO: Ostara è il momento giusto per prendersi cura delle piante e degli animali, in modo da entrare in contatto con il ciclo naturale, quindi è anche il momento più giusto per introdurre all’interno del vostro matrimonio il vostro animale domestico.
- IL RITO: questo periodo segna la rinascita delle piante, della terra e delle idee, quindi il rito che più gli si addice è sicuramente Il rito dell’albero. Gli sposi piantano insieme un albero nel giorno del loro matrimonio, che rappresenterà quindi il loro amore. Per poter piantare un albero dovreste realizzare la vostra cerimonia nel vostro giardino di casa o in un luogo a voi caro, oppure potrebbe esistere nel vostro comune la possibilità di fare la vostra cerimonia in un parco pubblico e quindi piantare l’albero nel parco. Ma nel caso in cui nessuna di queste cose sia possibile, potete variare questo rito piantando un seme al posto di un albero già cresciuto oppure piantando in un altro vaso un piccolo bonsai, che quindi curerete per il resto della vostra vita. I bonsai sono molto duraturi, ne esistono alcuni che hanno migliaia di anni, potrebbe quindi venire tramandato ai vostri figli e poi ai vostri nipoti nel giorno dei loro matrimoni.
- SCEGLIERE LA PIANTA: Se decidete di utilizzare come rito del vostro matrimonio quello dell’albero, ci sono sicuramente delle piante che sono più adatte a questo periodo dell’anno. Sarebbe meglio scegliere di piantare un albero da frutto, che rappresenti quindi la capacità dell’amore di donare dei frutti, che possano essere i figli, la serenità o qualsiasi sia per voi ciò che il vostro amore vi ha donato. Abbiate solo cura di descrivere la vostra decisione nel libretto che farete trovare sulle sedie ai vostri ospiti. È sempre bene spiegare agli ospiti tutti i simboli che utilizzerete oppure di farli spiegare durante il rito dal vostro celebrante.
- I FIORI: Come sempre i fiori sono importanti ed hanno un proprio significato (puoi scoprirlo qui), che se usato consapevolmente dona ancora più importanza a questo giorno. Utilizzate fiori di stagione, che fioriscano dove vivete e ricordatevi di rendere partecipi i vostri invitati inserendo nel foglietto che gli darete il significato simbolico dei vostri fiori. La sposa dovrebbe portare boccioli tra i capelli e un’idea molto bella è quella di portare un solo fiore con sé al posto del bouquet, a simboleggiare l’inizio.
- LA LOCATION: per ogni festività è più adatto un certo luogo naturale ed in questo caso è sicuramente un frutteto, un uliveto o un campo di fiori, che rappresentano la fioritura e la rinascita.
I colori per un matrimonio di Ostara: Colori pastello, il verde chiaro delle foglie nuove, colori tenui dei boccioli
I profumi per un matrimonio di Ostara: Limone, lavanda, rosmarino
I simboli per un matrimonio di Ostara: Grano, fiori sbocciati, uova (simbolo di fertilità), semi, legno
Un matrimonio che si svolge nel cerchio assume un valore simbolico maggiore, significa sposarsi in presenza degli spiriti del luogo, ma anche degli antenati, che in quei luoghi festeggiavano il ciclo della vita.
Ho creato un moodboard e una bacheca su Pinterest proprio per aiutarti a realizzare il tuo matrimonio di Ostara.
Qui sotto trovi il moodboard, spero davvero che ti sia utile, puoi farmi sapere cosa ne pensi qui.




Vuoi scoprire come realizzare il tuo matrimonio in una delle 8 feste antiche? Ho creato un EBOOK GRATUITO che puoi scaricare inserendo i tuoi dati qui sotto. Spero ti sia utile 🙂
Scopri altri articoli che possono interessarti:

Ciao, mi chiamo Federica e sono una Nature Wedding Planner.
Organizzo matrimoni simbolici, laici e spirituali, che hanno un legame profondo con la Natura.
Parlo di riti antichi, mischio organizzazione e cultura celtica e creo riti di passaggio per vivere questo momento con l’importanza e la bellezza che merita di avere.