Cos’è un Food truck te l’ho già spiegato qui, quindi oggi parliamo del perché dovresti sceglierne uno per il tuo matrimonio.
Le feste di matrimonio stanno diventando sempre più incentrati sull’esperienza che si fa vivere agli ospiti. Il cibo è sempre stato una parte fondamentale del ricevimento, ma ora è molto interessante il vivere un’esperienza nuova. Il mercato del cibo per i matrimoni si sta ampliando e quando questo significa divertimento, rispetto maggiore verso il territorio e la natura e risparmio io non posso essere che felice!
Ma i food truck fanno tutto questo? Secondo me sì, vediamo perché.

I PRO dei Food truck
L’ATTENZIONE AL TERRITORIO
La maggior parte dei food truck fa cibo caratteristico, spesso regionale. Molti di quelli che conoscono utilizzano materie prime del territorio e sono molto molto attenti sia alla stagionalità che al rispetto dell’ambiente.
IL COSTO TOTALE
Un catering tradizionale per un matrimonio viene a costare tra i 100 e i 120 euro a persona. Il costo di un food truck è nettamente minore. Dipende certamente dal tipo di cibo e dal costo del trasporto del camioncino, ma con 50 euro a testa riusciamo a prendere anche due food truck (uno per il cibo e uno per l’open bar) senza problemi. Se si decide di prendere solo il camioncino per il cibo e di aggiustarsi da soli per le bevande il costo è ancora minore.
La differenza è davvero notevole. Ma c’è da contare che nel prezzo non sono compresi i noleggi, come invece sono nel costo del catering. Quindi dovete contare di avere abbastanza tavoli, sedie, tovaglie e stoviglie per tutti. In ogni caso anche affittando il necessario il costo per mia esperienza sarà comunque di molto minore.
LA SEMPLICITA’ DI GESTIONE
Un food truck è anche un’ottima opzione per quelle coppie che scelgono di sposarsi in un luogo generalmente non utilizzato per eventi o matrimoni. Se stai organizzando il tuo ricevimento in un campo o in uno spazio all’aperto, in una casa privata o in un luogo non tradizionale, un food truck può essere una soluzione molto più semplice ed economica rispetto alla creazione di uno spazio di preparazione del cibo da zero. Inoltre in alcuni luoghi il catering proprio non verrebbe perché mancano tutti gli elementi a loro utili per lavorare.
L’ESPERIENZA
I Food truck sono tanti e fanno cibo diversissimo tra loro. Si passa dalla pizza, agli hamburger, dal cibo orientale a quello regionale. Questa sarà un’esperienza unica che i tuoi ospiti non dimenticheranno presto. Per le coppie di buongustai, che magari hanno ospiti stranieri al proprio matrimonio, è anche un’occasione per presentare uno degli aspetti migliori del luogo in cui si sposano.

I CONTRO dei Food truck
LA MANCANZA DEI NOLEGGI
Come abbiamo già detto, un food truck è molto raro che abbia con sé tutto il necessario per allestire: i tavoli, le sedie, le tovaglie, tutte le stoviglie sono qualcosa di cui dovrai occuparti tu (o io 😉 ). Bisogna valutare in base al numero di ospiti se è più economico noleggiare oppure acquistare tutto o alcune di queste cose.
LA MANCANZA DI CAMERIERI
Un food truck di solito non ha con sé personale per servire ai tavoli. Ti dico di solito perché io collaboro con food truck che invece hanno anche questo come proposta di servizio. Io stessa al mio matrimonio ho scelto un food truck che mi ha permesso di avere anche un cameriere che servisse. In ogni caso non è detto che questo sia possibile e sarà quindi necessario trovare qualcuno che vi aiuti con questo aspetto.
Non avere camerieri in ogni caso non è per forza un male. Se volete un matrimonio casual in stile picnic, sarà stupendo lasciare liberi i propri ospiti di andare dal food truck che preferiscono e servirsi da soli.
TEMPI DI ATTESA
Se avete tanti ospiti, dovete contare che ci potrebbero essere tempi di attesa lunghi. In questo caso sarà necessario avere due o più food truck in modo che gli ospiti possano servirsi da uno o dall’altro e dimezzare così i tempi di coda.
Prendi anche in considerazione la possibilità di chiedere al tuo fornitore di limitare il menù a poche opzioni. Molti camioncini offrono anche la possibilità di avere un tavolo in stile buffet delle loro offerte posizionato all’esterno del camion, così gli ospiti possono facilmente servirsi da soli.
SE PIOVE
Un piano di emergenza è necessario per qualsiasi evento che si svolga all’esterno. Quando c’è un food truck bisogna parlare in anticipo in modo da trovare una soluzione efficace in caso di maltempo.


Ecco altri articoli che ti potrebbero interessare

Ciao, mi chiamo Federica e sono una Nature Wedding Planner.
Organizzo matrimoni simbolici, laici e spirituali, che hanno un legame profondo con la Natura.
Parlo di riti antichi, mischio organizzazione e cultura celtica e creo riti di passaggio per vivere questo momento con l’importanza e la bellezza che merita di avere.