Sposarsi nel giardino della propria casa, è possibile?

Ebbene sì, è possibile e nell’ultimo anno sta diventando una delle scelte più gettonate, almeno tra i miei sposi. A dare una mano è stata anche e soprattutto la situazione pandemia e le successive scelte del governo.

Insomma, a casa propria regole proprie, il che rende tutto estremamente più semplice e meno stressante (almeno sotto questo punto di vista).

 

Come funziona un matrimonio in casa

Esattamente come ogni altro matrimonio simbolico, anche in un matrimonio che si svolge in casa dovrete decidere se fare la cerimonia nel giardino di casa oppure in un altro luogo. In ogni caso i momenti del matrimonio saranno gli stessi:

  • Cerimonia
  • Aperitivo
  • Pranzo o cena
  • Festa

Per ognuno di questi momenti sarà necessario un luogo adibito.

A cosa prestare attenzione

Le cinque cose principali alle quali prestare attenzione sono:

 

LA CASA

Prima di tutto bisogna avere una casa. Non significa che per forza debba essere vostra, può anche essere di un amico o parente che ve la presta per la giornata, oppure addirittura può essere una casa in affitto breve. Mi capita sempre più spesso di fare matrimoni in case trovate su Air BnB. Basta mettersi d’accordo con il proprietario e fargli presente quello che volete realizzare. Probabilmente l’affitto sarà più alto per via delle maggiori pulizie, ma spesso il costo è comunque molto minore rispetto ad affittare un luogo già predisposto per matrimoni.

LO SPAZIO

Quanto spazio interno c’è nella casa? Questa è tra le prime domande da farsi perché in caso di brutto tempo deve esserci un luogo in cui stare che sia bello e accogliente. Se l’interno della casa può ospitare 30 persone, non potrete avere molti più ospiti di quelli. Questo è qualcosa con cui venire a patti. C’è una tettoia esterna? C’è lo spazio per mettere una tensostruttura? Questo fa ampliare il numero di invitati possibili.

IL CIBO

C’è lo spazio per il catering o il cuoco? Naturalmente dovrete scegliere come far mangiare i vostri invitati. Ci sono varie soluzioni: lo chef che cucina direttamente nella cucina della casa, il catering che porta qualcosa di pronto e qualcosa da cucinare sul posto, il catering che consegna esclusivamente il cibo già pronto, oppure i food truck. In questi anni ho provato tutte queste forme e trovo che siano tutte valide. Ci sono matrimoni che si prestano meglio per una forma oppure per un’altra, basta solo capire quali siano i vostri desideri e quale forma li realizza nel modo migliore.

Se non sai cosa sia un food truck, è una tipologia di camioncino itinerante dotato di cucina attrezzata per la preparazione e la vendita di cibo. Ci sono camioncini di tutti i tipi, dall’hamburger, al gelato, ma anche a veri e propri pasti completi. Io, per esempio, per il mio matrimonio ho scelto un camioncino che faceva cibo piemontese, tra cui la polenta! Ne parliamo presto in un altro articolo del blog. Conta però che per chiamare uno o più camioncini c’è bisogno di uno spazio nel quale farli parcheggiare per servire i piatti o far arrivare gli ospiti per servirsi da soli.

L’ILLUMINAZIONE

Se farete la festa di sera sarà sicuramente necessario avere delle illuminazioni extra perché le case generalmente non sono così ben illuminate all’esterno non essendocene mai bisogno. Fate attenzione ai limiti di consumo dell’energia elettrica e nel caso chiedete un aumento oppure utilizzate un generatore.

I NOLEGGI

è raro che nei miei matrimoni sia necessario noleggiare tavoli, sedie o altro. Di solito scegliamo luoghi che hanno già tutte queste cose, ma in questo caso trattandosi di una casa privata è quasi sicuro che non abbia tutto ciò che vi serve. Se non opterete per il catering (che porta quasi sempre con sé ciò che è necessario), allora ricordatevi che dovrete occuparvene voi, così come di tutte le stoviglie.

 

 

Bene, ecco quindi i consigli principali, ci sono poi un sacco di altre piccole cose a cui fare attenzione.

Ricorda comunque che se per il matrimonio in una location già attrezzata sono la prima a dire che una wedding planner non è di vitale importanza, nel caso di un matrimonio in casa lo è davvero! Ci sono tante cose a cui fare caso e tante cose da organizzare oltre alle solite per un matrimonio.

Come sempre se vuoi il mio aiuto sono qui per te 🙂

Sai cos'è la cerimonia simbolica?Voglio scoprirlo