Il moodboard, in italiano una sorta di tavola dell’umore, è una rappresentazione tramite immagini, frasi, texture.. dello stile, delle emozioni e delle sensazioni che si vogliono ricreare nel proprio matrimonio.
Una sorta di mappa di ispirazione che rappresenta il senso globale delle nostre intenzioni, a cui tornare per rendere coerenti tutte le scelte che faremo.

Il moodboard è il punto di partenza per iniziare a capire cosa si desidera e cosa si vuole introdurre nel matrimonio.

Se sei curiosa di vederne uno all’opera puoi trovarne un esempio qui e qui.

Spesso ci facciamo prendere la mano; Pinterest è fantastico, ma aggiungiamo pin su pin e alla fine ci ritroviamo con centinaia di foto che non hanno senso l’una con l’altra.

Il moodboard serve esattamente ad evitare questo.
Va benissimo salvare i propri pin su Pinterest, ma una volta che decidiamo che quell’aspetto lo desideriamo assolutamente, lo aggiungiamo al nostro moodboard.

Se ad esempio trovo la foto del fiore a cui non voglio assolutamente rinunciare, la aggiungo e a mano a mano aggiungo elementi che mi piacciano e vadano esteticamente bene con quelli che avevo già inserito.

Da qui nasce lo stile del matrimonio, l’atmosfera che voglio che abbia e la coerenza di colori, texture e mood.

Ti serve assolutamente perché ti farà risparmiare tempo e sanità mentale!

Prima di tutto è un lavoro che puoi iniziare a fare subito, la maggior parte delle ragazze ha qualche idea sul proprio matrimonio già molti anni prima di questo giorno.

Iniziare a creare il proprio wedding moodboard anche molto tempo prima non può che essere un vantaggio. Basterà avere un luogo (una bacheca Pinterest, una cartella tra i preferiti, un post dedicato su Evernote…) ed ogni volta che vedi qualcosa che ti piace lo salvi lì dentro. Probabilmente passeranno anni prima che inizi ad organizzare davvero il tuo matrimonio e probabilmente avrai cambiato idee e stile, ma magari avrai salvato proprio il bouquet dei tuoi sogni, meglio non rischiare di perdertelo!

In secondo luogo, ti aiuterà a mantenere coerenza nelle scelte che prenderai e a far capire ai tuoi fornitori esattamente cosa desideri.

Ti consiglio di stamparlo e di consultarlo ogni volta che stai per prendere una decisione, chiedendoti: “è in linea con ciò che desidero? È in armonia con gli altri elementi che ho scelto?
Solo così potrai essere sicura di rendere tutto più bello possibile.

Con le mie spose è la prima cosa che facciamo, può essere modificato in itinere, ma facendo questo passo riescono a focalizzare molto meglio i loro desideri e ad essere molto più tranquille nel prendere le decisioni necessarie.

Inoltre, è un momento davvero divertente per la coppia.

Non pensare poi che i fornitori possano leggerti nel pensiero

Hanno bisogno di capire bene cosa desideri per realizzarlo e il mood board è un ottimo modo per rendere a loro la vita più semplice e a te la soddisfazione di vedere realizzato tutto come vuoi.


Sei curiosa di sapere come si crea il mood board perfetto? Te lo spiego subito, basta che clicchi sulla foto sotto 🙂

moodboard matrimonio

Sai cos'è la cerimonia simbolica?Voglio scoprirlo