In Italia ne esistono pochi, ma il mulino a vento è una bellissima location in cui sposarsi.
Un simbolo di vita in armonia con la natura, di rispetto per il cibo che ci dona e per le stagioni. Di amore per la semplicità e la bellezza delle grandi invenzioni utili che l’uomo ha saputo creare.
È per questo che quando ho visto per la prima volta questo mulino a vento me ne sono innamorata e ho deciso di realizzare un’ispirazione di matrimonio.
L’ho creato per te, a cui la semplicità piace ma pensi non vada bene per un matrimonio e per chi invece pensa che un matrimonio al di fuori del lusso non sia degno di chiamarsi tale.
Voglio però farti vedere anche come nasce l’idea di ciò che ho realizzato. Prima di mostrarti le foto ecco quindi il mood board che avevo messo insieme per questo styled shoot.
Come vedi molte cose sono poi cambiate, mi sono però ispirata allo stile semplice, fresco e colorato che vedi nelle foto sopra, con un’aggiunta di tocco anni ’70.
Qual è il risultato?
Il Mulino che vedi è il Mulino Val, si trova a Forno Canavese, in Piemonte ed è l’unico mulino a vento esistente in Piemonte, si trova in posizione dominante e la vista, quando il cielo è sereno, è bellissima!
Il vestito della sposa è composto da tulle e ricami floreali, volevo qualcosa che richiamasse la geometria del mulino, ma che fosse al tempo stesso molto semplice e comodo, in modo che la sposa potesse festeggiare senza pensieri. La sposa indossa fiori tra i capelli e un make up molto colorato, da vera figlia dei fiori.
Lo sposo, ha un vestito dai colori della terra con un tocco di arancione, un richiamo alla vita naturale e alla naturalità del luogo.
I fiori per me hanno sempre un grande significato, dico sempre alle mie spose di sceglierli non solo per la loro bellezza, perché se ben usati possono diventare un simbolo e raccontare una storia.
Per questo shooting abbiamo scelto:
- Ortensie azzurre, che rappresentano l’inizio di un amore
- Fresie, per un’amicizia duratura
- Piccoli fiorellini gialli, per augurare a questa coppia di mantenere sempre la loro giocosità e gioia
Anche gli anelli sono stati realizzati con i fiori. Non tutti desiderano una fede, essa è solo uno dei simboli di un matrimonio, gli sposi potrebbero benissimo decidere di volersi scambiare una collanina o un libro o qualsiasi altra cosa desiderino come scambio del proprio amore al posto di un anello.
Questi sposi volevano rincorrere la semplicità e per questo abbiamo optato per delle fedi fatte di fiori, come simbolo dello scambio di amore e felicità e non come puro oggetto.
Anche il backdrop, davanti al quale gli sposi si sono scambiati le promesse è fatto di fiori e nastri. Un modo bello, semplice ed economico per creare uno sfondo evocativo per il proprio matrimonio.
È possibile creare da soli gli allestimenti per il proprio matrimonio? Assolutamente sì, ci vuole impegno ed in base a quanti invitati ci saranno potrà essere più o meno impegnativo, però è possibile e a mio parere davvero molto bello.
Per questo shooting ho realizzato a mano le bandierine, le tovaglie, i tovaglioli ed i cuscini per le sedie. Non è poi così difficile e se non si vuole sprecare ed inquinare con bandierine fatte di plastica è una delle soluzioni più belle ed economiche.
Siamo arrivate alla fine, ma se vuoi vedere tutte le foto di questo bellissimo matrimonio puoi andare qui.
Se ti piacerebbe tantissimo sposarti in un mulino a vento puoi scrivermi qui, sarò super felice di aiutarvi!

Ciao, mi chiamo Federica e sono una Nature Wedding Planner.
Organizzo matrimoni simbolici, laici e spirituali, che hanno un legame profondo con la Natura.
Parlo di riti antichi, mischio organizzazione e cultura celtica e creo riti di passaggio per vivere questo momento con l’importanza e la bellezza che merita di avere.