Nell’altro post, che puoi leggere qui, ti spiegavo perché adoro tanto i moodboard e perché dovresti assolutamente crearne uno per partire con il piede giusto nell’organizzazione del tuo matrimonio.

Oggi ti spiego come si crea un moodboard che funzioni e che ti semplifichi la vita.

Il mood board è il mio migliore amico nel lavoro che faccio!
Ne guardo e creo a centinaia, penso davvero che serva a mettere in ordine le idee, soprattutto se, come me, sei molto sensibile agli stimoli visivi.

 

Come creare un moodboard:

 

  • RACCOGLI L’ISPIRAZIONE: La prima cosa da fare è lasciarti ispirare, che non significa guardare riviste di matrimoni o wedding blog tutto il giorno. L’ispirazione non deve venire solo da altri matrimoni o da cose già viste. Prova ad esplorare ambienti diversi: arte, fumetti, viaggi… Qualsiasi cosa può darti ispirazione e spesso le migliori idee vengono guardando qualcosa di totalmente estraneo a ciò che stiamo cercando. Io per esempio adoro prendere spunto dalle foto di arredamento, soprattutto delle camere da letto.

  • SEMPLIFICA: Ti verrà voglia di inserire nel tuo mood board qualsiasi idea o foto che ti piace. Non farlo! Generalmente consiglio alle mie spose di creare una bacheca Pinterest nella quale inserire tutte le foto che le attraggono, lasciarle sedimentare un po’ e solo quando sono convinte, aggiungere le migliori al proprio moodboard. Puoi fare lo stesso se crei un moodboard cartaceo, lascia da parte per un po’ le nuove idee che hai trovato e dopo qualche giorno guarda se ti convincono ancora.

  • DIVIDI I MOODBOARD: Io consiglio di creare due tipi di mood board: uno generale e alcuni più piccoli relativi ai vari servizi (vestito, trucco, decorazioni, fiori…), in questo modo
    Il moodboard generale, che rappresenta il mood dell’evento, le sensazioni che volete provare e trasmettere, avrà lo scopo di guidarvi nella creazione dei mood board dei servizi e nelle scelte che prenderete,
    I mood board più piccoli, relativi ai servizi, vi serviranno per far vedere ai vostri fornitori cosa desiderate.

  • SII APERTA AI CAMBIAMENTI: non pensare che il mood board sia scolpito nella pietra, che se una cosa ti piace tantissimo tu non la possa inserire perché non si intona al resto. Il mood board è una linea guida non deve diventare una prigione. A meno che non sia il giorno precedente al matrimonio, sii aperta ai cambiamenti!

Leggi di più, scopri gli articoli correlati e tanta ispirazione

Sai cos'è la cerimonia simbolica?Voglio scoprirlo