I riti di unione di una cerimonia simbolica, possono essere completamente inventati, oppure possono prendere spunto da riti più antichi, utilizzati da popolazioni, spesso precristiane.
Uno dei riti più conosciuti e richiesti dalle coppie è quello della sabbia. Ma cosa significa? Scopriamolo insieme.

La storia del rito della sabbia

Si pensa che questo rito abbia avuto origine tra i popoli nativo-americani o tra le popolazioni hawaiane in tempi lontani. Sicuramente è un rito legato a quelle popolazioni che abitavano il deserto oppure, in tempi successivi, le coste.

Simboleggia l’unione di due vite in una sola pur mantenendo ognuno la propria identità individuale. Ma rappresenta anche il legame di queste due persone con la terra. Per questo motivo dico spesso che è fondamentale informarsi sulla storia del rito simbolico che ci piace, perché noi potremmo dare un significato completamente diverso da quello che veniva dato un tempo. In più, per alcune popolazioni, lontane nello spazio e nel tempo, alcuni simboli sono sacri e non è corretto utilizzare quel simbolo per un nostro capriccio.

Come si svolge

Prima della cerimonia sarà compito degli sposi trovare e riporre in un contenitore una piccola quantità di sabbia che per loro ha un significato importante. Ognuno dei due sposi dovrà decidere quale sabbia utilizzare per sé. 

Facciamo l’esempio che lo sposo sia cresciuto in un luogo di mare, a cui tiene particolarmente. Lui raccoglierà quindi la sabbia del proprio posto del cuore. Se la sposa, invece, è particolarmente affezionata ad un fiume, raccoglierà la propria sabbia in questo luogo.

A questo punto, durante la cerimonia, i due sposi mischiano la propria quantità di sabbia in un terzo contenitore trasparente, in modo che le due sabbie si uniscano, fino a diventare un tutt’uno. Ogni granello proverrà da un luogo diverso e avrà la sua storia, ma mischiato in mezzo agli altri sarà difficile da dividere. Questo sta a rappresentare, naturalmente, la vita dei due sposi che si uniscono per formare una famiglia, che condivide tutto, ma che lascia ancora ad ognuno dei due la propria identità e la propria storia.

La versione più conosciuta di questo rito vede la presenza di due sabbie, una per ognuno, con colori ben contraddistinguibili, il blu e il rosa, ad esempio, o altri colori accesi. I due sposi mischiano le due sabbie che, essendo colorate, rimangono ben distinguibili all’interno del contenitore.

L’implicazione etica

Credo che l’etica e la coerenza siano importanti, anche durante un matrimonio. Quindi capirai bene perché il rito della sabbia che utilizza sabbie colorate chimicamente lo ritengo profondamente poco etico. 

In questo mondo, materialista e consumistico, il matrimonio ha perso sempre di più il proprio vero significato profondo. La sabbia naturale è stata sostituita con colori improbabili di sabbia colorata chimicamente e questo rito viene utilizzato anche in luoghi che non hanno alcun contatto possibile con la sabbia. Si è perso ogni contatto con la naturalità del luogo e con il significato antico, simbolico, di un gesto.

Per spiegarti cosa intendo, ti faccio un esempio: una volta ho assistito ad un matrimonio simbolico, celebrato in montagna, dove come rito di unione era stato scelto il rito della sabbia. Naturalmente non c’è niente di male, ma, a ben pensarci la sabbia non è assolutamente un elemento adatto al contesto della montagna e avrebbe avuto più senso, semmai, utilizzare la terra. Per di più, la sabbia che veniva mischiata dagli sposi, era di due colori diversi: rosa e azzurra. La sabbia in natura non ha colori simili, a meno di particolari tipologie, per fortuna protette. Utilizzare il rito della sabbia in montagna ha davvero poco senso, ma ancora peggio è utilizzare delle sabbie colorate chimicamente, in qualsiasi luogo ci troviamo, solo perché il suo colore naturale ci pare poco interessante.

Un’altra opzione

Se l’idea di utilizzare la sabbia con il significato che ti ho esposto prima ti piace, allora puoi scegliere di dargli un vero significato importante e scegliere una sabbia che davvero abbia un valore affettivo.

Se invece ti interessa di più il suo significato di evoluzione dovuta all’erosione delle rocce e dello scorrere del tempo e l’adattamento al luogo e alle situazioni, allora potresti pensare di utilizzarla lo stesso, ma con un rito un po’ diverso. 

Entrambi gli sposi hanno il proprio contenitore con la propria sabbia, raccolta in un luogo che amano, ma, invece che rinchiuderla in un contenitore, la fanno cadere insieme, in un rigagnolo, in modo che questa cadendo si mischi e corra via nell’acqua. 

Il rito può avere anche la variante per cui il celebrante fa disporre le mani degli sposi una sopra l’altra e poi fa scivolare la sabbia su di esse, a simboleggiare il tempo che unisce due anime.

A quale elemento è legato il rito della sabbia?

Ogni rito ha una particolare vicinanza ad uno degli elementi naturali. È così da sempre poiché l’uomo fa parte della natura e, fino a non molto tempo fa, sapeva di appartenerle.

Nel suo utilizzo classico, il rito della sabbia è collegato all’elemento Terra, un elemento femminile. Rappresenta la fertilità, anche creativa, il nutrimento e per questo motivo è legata alle cose terrene, alla materialità. Ad essa sono associate le qualità di forza, costanza e pazienza e dona abbondanza materiale. 

Se invece optate per la seconda versione che vi ho dato, dove la sabbia viene fatta cadere nel fiume o sopra le vostre mani, allora sarà più legato all’elemento Aria. Questo è un elemento maschile, rappresenta l’energia vitale ed è associato alla comunicazione con se stessi e con gli altri, alla socievolezza, al mutamento, alla flessibilità, alla leggerezza nelle cose. Riguarda tutte le facoltà dell’intelletto e della mente: la parola, la creatività, il pensiero, l’arte, la musica, l’immaginazione, il canto, la risata, il divertimento mentale, la poesia e l’ispirazione.

 

Qualunque rito scegliate ricordati che l’etica e la coerenza, oltre che il rispetto per la natura, devono essere alla base di ogni nostra azione, anche durante il matrimonio. 


.

Sai cos'è la cerimonia simbolica?Voglio scoprirlo