Su cos’è il matrimonio simbolico ne abbiamo già parlato in abbondanza, ma chi può celebrarlo? Oggi ne parliamo.

 

Chi può celebrare un matrimonio simbolico

Come avrai letto nei tanti articoli, la cerimonia simbolica non ha valore legale, pertanto può essere celebrata da chiunque. Tendenzialmente comunque ci sono tre possibilità:

 

  1. Optare per una celebrazione mista simbolica/civile
  2. Far celebrare un vostro amico o parente
  3. Scegliere un celebrante professionista

1.LA CERIMONIA SIMBOLICA CON VALORE LEGALE

Una cerimonia simbolica che abbia anche valore legale è possibile in più modi, ma è necessario prima di tutto che la location abbia l’autorizzazione da parte del comune per poter trasportare al suo interno i registri. Questo significa che la location deve aver firmato degli accordi con il comune e deve quindi essere diventata “Casa comunale”, luogo adatto a svolgere un matrimonio civile.

Un altro punto importante da capire è: chi può celebrare un matrimonio civile? Ecco la risposta

  • Un sindaco, anche di un comune diverso da quello nel quale risiedono gli sposi. Si legge infatti al punto 67 del D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396: “L’ufficiale dello stato civile che, valendosi della facoltà concessa dall’articolo 109 del Codice civile, richiede un altro ufficiale per la celebrazione del matrimonio deve esprimere nella richiesta il motivo di necessità o di convenienza che lo ha indotto a fare la richiesta stessa”.
  • Un delegato del comune. “le funzioni di ufficiale dello stato civile possono essere delegate ai dipendenti a tempo indeterminato del comune, previo superamento di apposito corso, o al presidente della circoscrizione ovvero ad un consigliere comunale che esercita le funzioni nei quartieri o nelle frazioni, o al segretario comunale.”; inoltre “per la celebrazione del matrimonio, le funzioni di ufficiale dello stato civile possono essere delegate anche a uno o più consiglieri o assessori comunali o a cittadini italiani che hanno i requisiti per la elezione a consigliere comunale.”.
  • Un amico/a. Il matrimonio con rito civile può essere celebrato anche da un qualunque cittadino italiano purché sia maggiorenne e goda dei diritti civili e politici. Non può ovviamente celebrare il matrimonio chi non soddisfa i requisiti di cui sopra, cioè chi non gode di tutti i diritti civili e politici e chi non ha ancora compiuto il 18° anno d’età. Inoltre, “L’ufficiale dello stato civile non può ricevere gli atti nei quali egli, il coniuge, i suoi parenti o affini in linea retta in qualunque grado, o in linea collaterale fino al secondo grado, intervengono come dichiaranti”, quindi non può celebrare il vostro matrimonio civile un vostro parente stretto. Potrà farlo solo un parente non diretto (linea collaterale) fino al secondo grado.

 

Chi celebra quindi la cerimonia mista?

Ci sono 3 opzioni:

  • La celebra un amico o parente* che fa sia la parte simbolica che quella civile
  • La celebra il celebrante che fa sia la parte simbolica che quella civile
  • Celebra il celebrante o un amico/parente la parte simbolica e il sindaco la parte civile

 

UN AMICO O PARENTE sia per la parte simbolica che civile
In questo caso, come abbiamo visto il parente non potrà essere stretto, ma per forza collaterale oltre al secondo grado. Potete anche decidere di avere due celebranti, entrambi amici/parenti, di cui solo l’amico farà la parte civile. In questo caso dovrete scrivere la cerimonia tenendo conto del fatto che ci sarà anche la parte civile.

IL CELEBRANTE sia per la parte simbolica che civile
In questo caso dovrete trovare un celebrante che sia disponibile a fare questo. Se lo trovate sarà lui ad occuparsi insieme a voi della scrittura della cerimonia

CELEBRANTE O AMICO per la parte simbolica e SINDACO per la parte civile
In questo caso è più complesso: dovrete rivolgervi al sindaco per capire chi dell’ufficio celebrerà il vostro matrimonio e quindi chiedere a questa persona se è disposta a fare una co-celebrazione con il vostro celebrante. Questo è necessario se volete unire la celebrazione civile con una simbolica e, se volete che si svolgano nello stesso momento, è necessario che il sindaco, o chi per lui, acconsenta.

A questo punto, una volta avuta l’autorizzazione, dovrete creare un rito (insieme al vostro celebrante) che comprenda ed inglobi nel modo migliore la parte civile della cerimonia. Dovrete decidere dove inserire la firma sui registri, la lettura degli articoli e come correlare il tutto, con musica e parole.

2.FAR CELEBRARE UN AMICO O PARENTE

In questo caso è tutto più semplice, perché non ci sarà alcuna burocrazia. Se vorrete che il matrimonio abbia anche valore legale basterà andare a firmare in comune quando vorrete. Ho alcuni miei sposi che hanno firmato i registri anche un anno prima oppure un anno dopo il matrimonio simbolico e altri che proprio non li hanno firmati. Ogni coppia può fare come più desidera!

Consiglio sempre a tutte le coppie di capire se piacerebbe loro avere un amico o un parente caro che celebri il loro matrimonio. Ogni volta che mi capita la cerimonia è sempre super emozionante.

Per far sì che tutto venga bene però c’è bisogno di scrivere un bel testo della cerimonia e se sia voi che il vostro amico o parente non l’avete mai fatto può essere complicato.

Per questo motivo ho scritto LA GUIDA COMPLETA ALLA CERIMONIA SIMBOLICA, il mio libro che passo dopo passo vi porta a scrivere la vostra cerimonia. Spesso per i miei sposi sono proprio io a scriverla insieme a loro e ogni volta a fine cerimonia ci guardiamo tutti piangendo di gioia.

2.SCEGLIERE UN CELEBRANTE PROFESSIONISTA

L’altra opzione è scegliere qualcuno che faccia questo di lavoro, che scriva la vostra cerimonia insieme a voi e che poi la celebri.

Celebrare un matrimonio è un grande compito e purtroppo ho trovato durante questi anni di lavoro pochissimi celebranti che siano davvero bravi nel farlo. Pochi, inoltre, hanno un’etica rivolta alla Natura e alla sostenibilità. Per questo motivo ho creato un servizio di celebrazione per voi. LO TROVI QUI.

Questo articolo è finito, spero ti sia stato utile. Se vuoi un aiuto io sono qui per voi 🙂


.

Sai cos'è la cerimonia simbolica?Voglio scoprirlo