Ceresole Reale, in Piemonte, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso è uno dei miei posti del cuore.
Chi abita in Canavese lo conosce bene. Ci si va in estate a passeggiare, a fare un picnic o a mangiare la polenta concia.
In inverno, con la neve, la sua atmosfera diventa magica.
Adoro questo luogo ed è per questo motivo che ho voluto realizzare un servizio d’ispirazione proprio qui. Per far vedere che questo lago può essere un posto perfetto per un matrimonio. Stupendo, completamente circondato da boschi e montagne, proprio nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Lo styled shoot nasce dall’idea di un velo da sposa colorato, verde menta, che riprende con i suoi colori particolari il bellissimo lago e lo valorizza.
Come sempre prima di mostrarti il risultato di questo fantastico lavoro, voglio però farti vedere come nasce l’idea di ciò che realizzo. Prima di mostrarti le foto ecco quindi il mood board che avevo messo insieme per questo styled shoot.
Fonte: Pinterest
Come puoi vedere, i colori del mood sono il verde e l’azzurro, ma io ho voluto rendere molto presenti i colori autunnali della natura, soprattutto il giallo aranciato dei larici. Per questo motivo il risultato è molto più autunnale e legato alla stagionalità della natura.
Ceresole poi è incantevole, uno dei posti che più ho nel cuore.
Per gli allestimenti floreali abbiamo pensato alle sfumature del verde, bianco e giallo. Abbiamo utilizzato fiori, bacche e foglie, sfruttando felci e conifere locali, per rispecchiare il più possibile il territorio e l’atmosfera autunnale.
Un vestito etereo della sposa, una coroncina fatta a mano ed un velo dai colori del lago.
Il vetro e la ceramica sono stati i due materiali che abbiamo scelto di utilizzare.
Il vetro per la sua trasparenza, che riprende quella del lago e la ceramica per la sua connessione con la terra.
È così che abbiamo deciso di utilizzare un sottopiatto in vetro, accostato da due bellissimi piatti in ceramica, quello superiore adatto alla portata principale, che naturalmente non poteva che essere la polenta concia!
Allo stesso modo il bicchiere da acqua è in ceramica, mentre quelli da vino sono in vetro colorato e decorato con delicate lavorazioni.
Anche gli anelli sono artigianali, piccoli cerchi d’oro fioriti, che gli sposi si scambiano davanti ad un backdrop realizzato con elementi trovati nei dintorni del lago.
La wedding stationery, realizzata interamente a mano, è una mia creazione. Amo utilizzare acquerelli e calligrafia ed in questo caso la location aveva un legame talmente affettivo che volevo realizzare personalmente degli inviti che la rappresentassero appieno.
Ho ripreso i colori del lago e ho creato delle piccole illustrazioni botaniche, oltre che una cartina, utile agli invitati per raggiungere il luogo della cerimonia.
Anche il telaio è ricamato a mano.
Questo lavoro, come sempre, vuole essere un modo per valorizzare il territorio in cui vivo, creando un matrimonio rispettoso dell’ambiente.
Credo che ci sia davvero bisogno di tornare alla natura, per le piccole cose di ogni giorno, ma anche per le grandi dimostrazioni d’amore, perché chi dovremmo amare se non chi ci dona la vita ogni giorno?
Siamo arrivate alla fine, ma se vuoi vedere tutte le foto di questo bellissimo matrimonio e scoprire tutti i componenti del bellissimo team, puoi andare qui.
Se ti piacerebbe tantissimo sposarti a Ceresole Reale puoi scrivermi qui, sarò super felice di aiutarvi!
Se invece sei rimasta colpita da quanto la natura possa rendere bello il tuo matrimonio ma non sai esattamente cosa sia la cerimonia simbolica, puoi scaricare l’EBOOK GRATUITO che ti spiega tutti i riti che esistono. Inserisci i tuoi dati qui sotto, spero ti sia utile 🙂

Ciao, mi chiamo Federica e sono una Nature Wedding Planner.
Organizzo matrimoni simbolici, laici e spirituali, che hanno un legame profondo con la Natura.
Parlo di riti antichi, mischio organizzazione e cultura celtica e creo riti di passaggio per vivere questo momento con l’importanza e la bellezza che merita di avere.