In questo articolo scopriremo la mitologia, le tradizioni e il significato simbolico del Pioppo per gli antichi celti e la sua lettera corrispondente negli Ogham: Eadha.
Questo articolo fa parte di una rubrica sugli Ogham. Se vuoi scoprire tutti gli altri articoli puoi andare qui. Se non sai cosa sono gli Ogham prima di continuare a leggere scoprilo QUI.

Il pioppo nel mito, nelle leggende e nel folklore
Il nome latino del pioppo è “populus tremula” che significa proprio pioppo tremante perché le foglie del pioppo sembrano tremare al vento. Nella mitologia celtica si diceva che questo effetto fosse dovuto al fatto che l’albero comunicava con l’Altromondo. Le foglie tremanti aiutavano il vento a parlare con gli antenati mentre portavano anche doni di ispirazione e poesia. Per questi motivi il pioppo era talvolta conosciuto come l’albero che sussurra.
In Inghilterra, ancora oggi, si dice che per sapere se verrà pioggia, basta stare sotto un pioppo. Se le foglie fanno un forte rumore o tintinnio, presto ci saranno forti piogge.
I cristiani, conoscendo probabilmente molto bene l’utilizzo protettivo e di messaggero che si faceva del pioppo, lo bollarono come maligno. Avevano infatti, la brutta abitudine di bollare come maligni tutti quegli alberi che erano sacri per coloro che amavano la natura. Quindi, come molti altri alberi, il pioppo fu additato per aver fornito il legname per la croce della crocifissione e, proprio per questo trema ancora oggi di vergogna. Subì un tale sdegno, che, ancora in tempi abbastanza recenti, si potevano vedere persone lanciare pietre contro i pioppi. Nell’Inghilterra settentrionale, i lunghi amenti di pioppo nero erano chiamati “Devil’s Fingers” e potevano portare disastri se raccolti o addirittura toccati.
Essendo un albero legato alla protezione, il suo legno veniva utilizzato per la costruzione degli scudi, non perché fosse il legno più duro e resistente, ma perché assicurava protezione, soprattutto spirituale.

UTILIZZO DEL PIOPPO IN ANTICHITÀ
Per curare
Il pioppo è utile anche dal punto di vista curativo.
La corteccia è febbrifuga.
Le gemme, raccolte in primavera, sono balsamiche e antisettiche.
Nella magia popolare, si credeva che sia il pioppo bianco che il pioppo tremulo curassero la febbre, i tremiti e la paralisi, proprio per associazione al suo tremore.
Utilizzo magico
Un ramoscello o una striscia di corteccia a rombi infilata sotto il cuscino si dice porti notti tranquille senza preoccupazioni. Il pioppo era spesso ingrediente degli unguenti delle streghe.

L’articolo sul Pioppo è finito, ma se CLICCHI QUI trovi tutti gli altri articoli sull’Ogham
Se l’argomento OGHAM ti interessa, dal 2021 io e Efrem Briatore, guida ambientale escursionista ed esperto in meditazione e riconnessioni, abbiamo creato un videocorso sull’Ogham, per conoscere gli alberi legati all’alfabeto arboreo, sia dal loro punto di vista simbolico e dell’utilizzo che i celti ne facevano, attraverso i miti e le leggende, sia attraverso la conoscenza dell’energia dell’albero a cui è legato.

Ciao, mi chiamo Federica e sono una Nature Wedding Planner.
Organizzo matrimoni simbolici, laici e spirituali, che hanno un legame profondo con la Natura.
Parlo di riti antichi, mischio organizzazione e cultura celtica e creo riti di passaggio per vivere questo momento con l’importanza e la bellezza che merita di avere.