Amo molto la tradizione contadina, ogni giornata ha un nome e un suo simbolismo, spesso legato alla vita agraria e pastorale. Moltissime delle tradizioni provengono dalla cultura precedente, celtica oppure greco-romana.

Oggi quindi scrivo un articolo che avevo in mente da tempo, ma che è stato molto lungo da scrivere: ti riporto alcuni dei detti più belli legati al tempo meteorologico. Vere e proprie divinazioni del meteo in base a vari aspetti.
Questo può essere un modo carino per capire se il periodo che hai scelto per il tuo matrimonio sarà soleggiato o piovoso, caldo oppure freddo. Altrimenti sarà solo una lettura carina alla ricerca delle antiche tradizioni.
In ogni caso, buona lettura.

INVERNO

  • Se a Natale fa bello a Pasqua farà freddo
  • Febbraio nevoso, estate gioioso
  • Neve decembrina, per tre mesi ci rovina
  • Dicembre vezzoso, anno capriccioso
  • Dicembre imbacuccato, raccolto assicurato
  • Se piove il giorno di Santa Bibiana [2 dicembre], piove per quaranta dì e una settimana.
  • Bel gennaio fa piangere a febbraio.
  • Se nevica il dì di sant’Antonio [17 gennaio], ancora venti giorni di freddo.
  • Sant’Antonio (17 gennaio), la gran freddura; San Lorenzo, la gran calura; l’una e l’altra poco dura
  • Quando nevica sulla foglia, il freddo dà poca noia – se nevica quando ancora le foglie non sono cadute tutte, l’inverno non sarà troppo rigido
  • Natale in luna crescente annata promettente
  • San Graziano (18 dicembre) si inasprisce la stagione
  • Il giorno di sant’Andrea (30 novembre) l’Inverno monta in cattedra
  • San Colombano (21 novembre) con la neve in mano

PRIMAVERA

  • Se piove il Venerdì Santo (cambia ogni anno in base alla data della Pasqua cristiana, marzo/aprile), piove per maggio tutto quanto.
  • Per Santa Caterina (29 Aprile) acqua, neve o brina
  • Neve marzolina, dura dalla sera alla mattina.
  • Marzo asciutto, april bagnato, beato il villan che ha seminato
  • Carnevale al sole, Pasqua al fuoco, carnevale al fuoco, Pasqua al sole

ESTATE

  • Finché giugno non è all’otto, non ti togliere il cappotto.
  • Sant’Antonio, la gran freddura; San Lorenzo (10 agosto), la gran calura; l’una e l’altra poco dura
  • Per san Donato (7 agosto) l’inverno è nato
  • San Giacomo (25 luglio) porta la pioggia
  • Fra gli ultimi giorni di giugno ed i primi di luglio una violenta perturbazione
  • Se piove per san Medardo (8 giugno) piove per 40 giorni
ispirazione campagna inglese

AUTUNNO

  • L’estate di San Martino (11 novembre) dura tre giorni e un pochino
  • Se piove a san Gregorio (3 settembre), tutto l’inverno è un demonio
  • San Prosdecimo e san Daniele (7 novembre), mercanti di Neve
  • se piove a san Denis (16 ottobre), tutt’inverno sarà de pluie (di pioggia)
  • San Gorgonio (9 settembre) segna la fine della bella stagione

 

Finiamo con due detti sull’osservazione della natura intorno a noi

  • Quando il ragno fa il filato il bel tempo è assicurato
  • Se parton le mosche le giornate si fan fosche

 

Buona divinazione 😉 

ispirazione campagna inglese

Vuoi scoprire come organizzare il tuo matrimonio in una delle feste antiche? Scarica il mio regalo per te e ricevi anche una mail per ogni festa con in regalo l’immagine della Dea da colorare 🙂


.

Sai cos'è la cerimonia simbolica?Voglio scoprirlo