Le danze di Beltane
L’idea dietro questo shooting è nata per coloro che vorrebbero sposarsi a Beltane. Una suggestione per far percepire l’atmosfera che si respira durante questa festa.
Beltane è la festa celtica del fuoco che cade il 1° maggio. In questo giorno si celebra la vita in ogni sua forma, la gioia, la vivacità, l’energia della Terra. È una festività importantissima per i celti perché segna l’inizio dell’estate e l’inizio del periodo luminoso e ricco dell’anno.
Questa è la festa delle danze, del ritrovo dei clan, della sessualità sacra e quindi del ritorno alla vita dopo il periodo oscuro.
Abbiamo voluto creare queste foto e questo video per regalare a tutti la possibilità di percepire l’energia presente in questi giorni. Questa è la stessa energia che può essere creata nel giorno del vostro matrimonio: un’atmosfera di festa e gioiosità, fatta di danze, canti, cibo intorno al fuoco e tanta musica.
Come luogo abbiamo scelto la Val di Susa, che tanto amo, e il Monte Musiné, uno dei luoghi più sacri e magici della zona. Questo è anche uno dei luoghi che può essere utilizzato per la cerimonia.
Le ragazze hanno danzato al suono dell’arpa per creare il palo di maggio, questo grande tronco di betulla che per tradizione viene infilato nel terreno e attorno al quale, attraverso le danze, vengono attorcigliati nastri bianchi. Un tempo poi, era tradizione in queste notti sacre cospargersi con gli unguenti, spesso allucinogeni, come la Belladonna, poi passata alla storia nel periodo medievale perché associata alle streghe.
Per finire, non poteva mancare il falò e il cibo intorno al fuoco. Abbiamo infatti ricreato un banchetto celtico, fatto di cibo genuino, a km zero e fatto in casa dalla nostra chef. Una proposta che ormai propongo spesso ai miei sposi e che viene sempre apprezzata!
Ora ti lascio alle emozionanti foto, ma se vuoi saperne di più trovi tutte le informazioni su Beltane in questo articolo e in questo secondo.
CREDITI
Wedding Planning and Design: Federica Cosentino Nature wedding planner – Instagram
Foto: Gianluca Sammartano
Fiori: Inter’nos Floral Design
Idromele: Idromele dei Taurini
Cibo celtico: Silvia Lombardi
Arpa: Katia Zunino
HMUA: Irene
Modelle: @milano_matilde @laraladykroft @ila_moonchild @arianna_buc
Desideri maggiori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderò al più presto