Matrimonio spirituale

Il matrimonio spirituale è celebrazione dell’unione di due persone libere e consapevoli del loro rapporto e della loro visione della vita. 

Affinché la coppia sia spiritualmente connessa, i singoli, nella loro unicità, devono aver intrapreso un percorso di consapevolezza interiore. Per poter amare l’altro, il singolo deve prima amare se stesso, deve capire le proprie forze e le proprie vulnerabilità per condividerle senza timori. 

Il naturale rito di passaggio intrapreso con il matrimonio spirituale trasporta le energie nella concretezza del mondo e nell’amore tra i due. La celebrazione è personalizzata, calata sulla coppia, e quindi unica. Ogni matrimonio spirituale ha un rito che si adatta alla propria forma spirituale. Bisogna immaginare la cerimonia come un percorso mistico intrapreso dalla coppia, che individua le sue peculiarità, raggiunge la pienezza di sé e raggiunge un livello superiore per poi ritornare nel mondo materiale arricchita e pronta ad affrontare il futuro che verrà. 

Ogni decisione è presa insieme agli sposi per caratterizzare simbolicamente ogni aspetto del rito. Il luogo in cui avverrà la celebrazione è importante perché qui la protezione del genius loci si manifesta e protegge la nuova coppia che si crea con la sua supervisione e buon auspicio. Il genius loci rappresenta l’energia e il significato del luogo in cui ci si trova, la celebrazione è volta a ringraziare la possibilità di trovarsi in quel luogo specifico e così facendo ricevere la benedizione dello stesso per l’evento in corso. 

Matrimonio simbolico pagano
Matrimonio pagano nella natura
Matrimonio simbolico neopagano

Il matrimonio spirituale è l’opportunità di percorrere una profonda esperienza formativa e spirituale con il proprio amato, sia che si tratti di un amore nuovo sia che riguardi una coppia salda e forgiatasi nel tempo e nelle esperienze condivise.

La coppia, nel matrimonio spirituale, può decidere di affrontare dei riti preparatori e di iniziazione. Questi riti lavorano sull’energia femminile e su quella maschile e sono propedeutici al giorno della celebrazione in modo tale da unire queste due forze nel pieno della propria consapevolezza e potenza interiore. 

 

Ma di che ritualità stiamo parlando quando si tratta di matrimonio spirituale? 

Di qualsiasi spiritualità voi sentiate vostra, indipendentemente da qualsiasi aspetto dogmatico o religioso. 

Io sono molto legata alla cultura celtica, ma come questa ci sono tantissime altre culture che hanno lasciato insegnamenti che una persona potrebbe seguire nella propria vita pur non seguendone la religione.

Io mi occupo di matrimoni celebrati nella natura perché credo nel ritorno a un ritmo di vita più vicino allo scorrere delle stagioni e ai ritmi della Terra.
In particolare, amo la cultura celtica proprio per il suo fortissimo legame con la natura e perché vivo in quella che un tempo era chiamata Gallia Cisalpina, dove le antiche tradizioni non sono state dimenticate e le energie scorrono forti ancora oggi.
Per questo motivo parlo soprattutto di riti simbolici di spiritualità legata al celtismo. Sappi però che ne esistono moltissime e ogni volta rimango affascinata quando una coppia arriva da me raccontandomi la loro spiritualità e la storia di una tradizione antica.

Non sono religiosa, ma ho una mia spiritualità e per questo motivo desidero che chiunque possa esprime la propria nel giorno del proprio matrimonio.

Ecco alcuni riti da cui trarre ispirazione per la simbologia

Rito del fuoco. L’emazazione del calore di questo elemento è spesso associato all’ardore dell’amore di coppia, alla passione che tutto divora e purifica. Se osservato tramite la fiamma di una candela o attorno ad un falò in campeggio, il fuoco tende ai desideri elevati, anela a congiungersi col cielo e quindi nel rito è il simbolo dell’amore che si alimenta dalla passione carnale per elevare l’amore sentimentale dei sentimenti alti. Il dolore e le incertezze svaniscono e rimane la forza di combattere insieme e di iniziare nuovamente scaldando non solo la coppia, ma anche tutti coloro che ci sono veramente vicini. Il fuoco è anche la luce nel buio e la protezione dagli animali feroci. Sin dalla preistoria il fuoco è simbolo della veglia e della protezione nelle notti buie e nei sentieri oscuri, quindi anche nel rito del fuoco questa simbologia può essere ripresa come nuova coscienza per riemergere dalle tenebre e affrontare con vigore e coraggio il sentiero davanti a noi. 

Rito dell’albero. Una volta scelto il luogo del matrimonio spirituale, verrà individuato un albero energetico affinché venga addobbato secondo i principi di rispetto della natura. L’albero è la connessione delle nostre radici terrene al mondo celeste spirituale e legando a lui i nostri addobbi e i nostri messaggi, gli affidiamo i nostri desideri affinché l’albero da buon messaggero li conduca ad essere uditi e poi realizzati in una realtà superiore. L’albero è anche simbolo di radicamento, per cui la coppia decide di essere ferma circa i propri valori e stabile nel decidere la propria posizione nel mondo. Capiamo con le radici a quali nutrienti attingere per crescere rigogliosi e manifestiamo i nostri dono così che chi ci ama possa coglierli e goderne.

Rito delle erbe. Le erbe rivestono un ruolo magico e curativo nella storia dell’umanità. Con questo rito si riscoprono le potenzialità delle sostanze contenute al loro interno e la loro simbologia ed efficacia per noi. La natura ci dona spontaneamente le sue erbe e le sue piante, ma sta a noi raggiungere la maturità tale per discernere le curative da quelle nocive, capire le giuste dosi e quantità, assumere ciò che potrebbe farci star male ma che ci purifica. Le erbe sono la metafora della conoscenza e della consapevolezza, significano che il percorso che intraprendiamo come coppia sarà colmo di doni e insieme ma attraverso la nostra esperienza e conoscenza, sapremo sempre trarre il meglio dai doni che si presenteranno lungo il cammino. 

Rito del mandala dell’albero. Il mandala è un simbolo di purezza legato alla bellezza visiva e spirituale. Attraverso il mandala si spiega il linguaggio dell’anima, esso è infatti la manifestazione del potere creativo della coppia. Ogni elemento, che sarà utilizzato per realizzare il mandala, verrà selezionato in accordo con il suo valore sacro. Il tempo che viene impiegato è quello del percorso di crescita della coppia, un percorso immaginifico del simbolo che si manifesta nello schema mandalico. Fiori, semi, foglie, carta piantabile colorata, nastri di cotone… sono tutti elementi che vengono disposti sul terreno sopra le radici di un albero, a formare un disegno di bellezza. Lo scopo finale del mandala è essere distrutto, perché il suo scopo, come quello della nostra vita non è tanto il fine ultimo, bensì il percorso che si affronta e che ci arricchisce vivendolo. Con la distruzione del mandala ci si libera dal concetto di possesso dell’altro, ognuno possiede se stesso, ma si condividono le esperienze per affrontare il viaggio creativo insieme. 

Vuoi sapere di più sui matrimoni spirituali? Ne parlo nel BLOG, scoprilo qui sotto

Matrimonio a tema Outlander

Matrimonio a tema Outlander

Se sei fan del romanzo "Outlander" di Diana Gabaldon e desideri rendere il tuo matrimonio un evento emozionante e suggestivo, perché non creare un matrimonio a tema Outlander? L'universo di Outlander offre un'atmosfera unica e romantica, perfetta per trasportare il...

leggi tutto

Desideri maggiori informazioni?

Compila il modulo e ti risponderò al più presto

    Accetto le condizioni sul trattamento dei dati personali

    Sai cos'è la cerimonia simbolica?Voglio scoprirlo