Matrimonio celtico
Il matrimonio celtico è un’unione tra di voi e con la natura.
Un tempo, fino alla fine dell’epoca celtica, il sacro e il quotidiano si fondevano.
Le persone avevano fede nella natura, e completo amore per Lei.
I riti erano sacri. Era normale ritrovarsi intorno al fuoco e vivere insieme il passaggio nella ruota dell’anno, le stagioni, celebrare le festività. Anche i momenti della vita delle persone erano sacri e venivano festeggiati ed onorati.
Recuperiamo queste antiche tradizioni. Riportiamo la natura nelle nostre vite, nelle nostre celebrazioni, per ritrovare un contatto con il sacro e con noi stessi.

Com’era il matrimonio al tempo dei celti?
Il matrimonio al tempo dei celti era un contratto sociale e non esisteva una celebrazione religiosa. La classe sacerdotale (i druidi) era però solita eseguire le proprie celebrazioni a contatto con la natura, spesso in una radura nel bosco o vicino a fonti d’acqua.
I celti infatti avevano un rapporto stretto con la terra, la loro vita era un naturale connubio tra spirito e materia e la natura era la loro casa sia materiale che spirituale.
Scopri di più sul BLOG.
Com’è il matrimonio celtico oggi?
Proprio per questo rapporto stretto con la natura, oggi celebriamo i nostri riti di passaggio nella natura e con essi anche il matrimonio, denominato quindi MATRIMONIO CELTICO.
Quando parliamo di matrimonio celtico, quindi, non ci riferiamo ai riti che gli stessi celti utilizzavano, poiché non ne abbiamo testimonianza, ma a tradizioni che abbiamo recuperato grazie al rapporto con la natura. Poiché i Druidi in passato celebravano i loro riti nelle foreste, vicino a fonti sacre oppure nelle radure delimitate da cerchi di pietra, ora le unioni celtiche vengono svolte nella natura.
Scopri di più sul BLOG.

COME SI SVOLGE
Nel matrimonio celtico si richiamano le grandi forze naturali: l’energia femminile della grande Madre, quella maschile e le energie degli elementi (aria, acqua e terra sono i tre elementi naturali, il fuoco è il trasformatore).
Chiediamo a queste grandi energie viventi, invisibili ma reali, di convergere in un punto e benedire due persone che hanno deciso di unirsi.
L’anello di matrimonio sarà costituito dal gruppo in cerchio riunito attorno agli sposi, poiché saranno tutti partecipi attivi al rito. Sarà un rito collettivo di gruppo, di amore e connessione al tutto.
ll matrimonio celtico ha luogo in luoghi incontaminati di bellezza antica, selvaggia, ancestrale. In radure nei boschi, in montagna, sulle rive del fiume o del lago, in luoghi dall’energia incontaminata, pura e leggera, dove e più facile contattare le forze della Natura e gli elementi.
All’interno del rito possono essere inseriti i simboli antichi e che hanno un’importanza particolare per la coppia.
Ecco un elenco di riti celtici che potete utilizzare all’interno del vostro matrimonio
Handfasting. Questa è una cerimonia di tradizione antica, che nasce durante il cristianesimo celtico in Irlanda e Scozia e prevede la legatura delle mani degli sposi con un pezzo di stoffa o di corda. Ho scritto dell’handfasting qui, per spiegarti la sua storia e qui per parlartene meglio.
La pietra del giuramento. Tradizione scozzese, il rito con la pietra del giuramento è legato agli antenati e al luogo naturale nel quale si svolge. La pietra rappresenta le ossa della terra, il passato e la struttura su cui poggerà il futuro. Gli sposi rappresentano il presente e chiedono agli elementi e alla terra di benedirli.
La preghiera di protezione. Questo rito è molto antico, deriva dalla tradizione di tracciare un cerchio di protezione intorno agli sposi per creare una dimensione sacra. Il cerchio è un simbolo importante della comunità e viene tracciato come protezione (con pietre, fiori o semplicemente con un legnetto nella sabbia o nella terra).
La candela dell’unità. Un’antica tradizione irlandese che vede gli sposi accendere insieme 3 candele. Un rito più legato al fuoco invece che alla terra, come quelli precedenti. Le due candele esterne rappresentano le famiglie degli sposi e la terza che viene accesa, la nuova famiglia che si forma.
IL CELEBRANTE
Un matrimonio celtico è officiato da una persona che ha una particolare consapevolezza, sensibilità e connessione con se stessa e con la natura. Questa persona è anche chiamata druido o druidessa nella cultura celtica.
I druidi (sia uomini che donne, i celti non facevano distinzione) svolgevano la funzione sacerdotale, ma non erano solo questo. Essi erano i guardiani del “sacro ordine naturale”, oltre che filosofi, scienziati, astronomi, maestri, giudici e consiglieri del re.

Lo scambio degli anelli nella tradizione celtica: il Claddagh Ring
Gli sposi si scambiano un dono durante la cerimonia. In genere si tratta delle fedi nuziali, che nella tradizione irlandese sono sostituite dal Claddagh Ring. Questo anello raffigura due mani che stringono un cuore, sormontano da una corona. Le mani simboleggiano l’amicizia, la corona la lealtà e il cuore l’amore. La leggenda racconta che questo anello sia nato in una baia di pescatori irlandesi e deve il suo nome alla parola claddagh, che in gaelico indica la sabbia rocciosa della Baia di Galway. Si narra che Dagda, il padre degli dèi, fosse così potente da far splendere il sole: è sua la mano destra raffigurata sull’anello; la mano sinistra appartiene invece alla dea Danu, la madre universale. La corona rappresenta Beathauile, che significa “la vita intera” e rappresenta il principio della vita. Il cuore rappresenta l’umanità.
Durante l’esodo del XIX secolo dovuto alle carestie, il Claddagh Ring seguì le famiglie di migranti che lasciarono il Connemara. Questo anello simboleggiava il legame con la propria terra e veniva passato dalla madre alla figlia primogenita.
Ci sono diversi modi di indossare il Claddagh e ognuna ha un significato differente:
- Nella mano destra, con la punta del cuore rivolta verso le dita: libera;
- Nella mano destra, con la punta del cuore rivolta verso il polso: fidanzata;
- Nella mano sinistra, con la punta del cuore rivolta verso le dita: vedova;
- Nella mano sinistra, con la punta del cuore rivolta verso il polso: sposata.


Desideri maggiori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderò al più presto