Sposarsi in Piemonte

Il matrimonio è uno dei giorni più importanti della vita di una coppia e scegliere la location perfetta per celebrarlo è essenziale. Ecco che qui troverai tutte le informazioni che ti servono se vuoi sposarti in Piemonte.

La regione del Piemonte, situata nel nord-ovest dell’Italia, offre una vasta gamma di paesaggi diversi che la rendono la scelta ideale per chi vuole sposarsi nella natura. Dai picchi innevati delle Alpi alle colline ondulate delle Langhe, dalle cascate spettacolari del Parco Nazionale del Gran Paradiso ai grandi laghi del Nord, la regione Piemonte offre una grande varietà di ambienti. Inoltre, la regione è famosa per la sua cultura, la sua storia e la sua cucina, il che la rende un luogo ideale per un matrimonio wild nella Natura, ma con un occhio anche alla bellezza della festa che seguirà la cerimonia.

Sposarsi nella natura
Matrimonio immerso nella natura
Cerimonia simbolica all'aperto

La diversità territoriale del Piemonte

Il Piemonte è caratterizzato da una grande varietà di paesaggi naturali, grazie alla sua posizione geografica tra le Alpi e la pianura padana.

  • Le montagne piemontesi offrono una vista mozzafiato sui picchi innevati e sulla natura selvaggia, con una vasta gamma di attività all’aperto tra cui trekking, arrampicata e sci.
  • Le colline piemontesi, come le Langhe, il Monferrato o il Roero, sono note per i loro vigneti e le loro forme dolci, offrendo uno scenario romantico per una cerimonia all’aperto.
  • Il Parco Nazionale del Gran Paradiso, con le sue cascate e la sua foresta ancora intoccata, è l’ambiente ideale per una cerimonia romantica e avventurosa.
  • La pianura padana è caratterizzata dalle sue risaie, dai suoi fiumi e dai suoi paesaggi rurali, che offrono uno scenario autentico e rustico per un matrimonio all’aperto. 
  • La zona dei laghi, come il Lago Maggiore o il Lago d’Orta, offre panorami indimenticabili.

Le montagne del Piemonte

Le montagne piemontesi offrono una vista mozzafiato sui picchi innevati e sulla natura selvaggia, offrendo uno scenario romantico e suggestivo per una cerimonia di matrimonio all’aperto.

Le Alpi piemontesi circondano completamente il lato Sud, Nord e Ovest della regione. Sono una catena montuosa spettacolare. Le vette innevate, i ghiacciai e i panorami mozzafiato sono la scenografia ideale per un matrimonio e questi luoghi ospitano moltissimi rifugi e location non convenzionali.

Le Alpi piemontesi offrono una vasta gamma di attività all’aperto, che possono essere organizzate come parte della cerimonia di matrimonio. Una passeggiata sulla neve o nei prati d’estate, una gita in slitta o una cena romantica sotto le stelle sono solo alcune delle attività che gli sposi e gli ospiti possono godere. Inoltre, la regione offre un’ampia scelta di strutture ricettive, tra cui chalet di montagna, rifugi alpini e hotel di lusso, dove gli sposi e i loro ospiti possono trascorrere un soggiorno indimenticabile.

La bellezza delle Alpi piemontesi non è limitata alle montagne. La regione offre anche una vasta gamma di parchi naturali e riserve, dove gli sposi possono celebrare una cerimonia di matrimonio all’aperto. Il Parco Nazionale del Gran Paradiso, ad esempio, è un ambiente spettacolare con cascate e boschi incantevoli. Anche il Parco Naturale del Monte San Giorgio è un ambiente romantico, con le sue dolci colline e le valli pittoresche.

TIPOLOGIE DI LOCATION: Chalet di montagna, rifugi di montagna, agriturismi, borghi

Le colline del Piemonte

Le Langhe sono una zona collinare situata nel sud della regione Piemonte, nota in tutto il mondo per i suoi pregiati vini e le sue specialità gastronomiche. Il paesaggio è caratterizzato da colline ondulate ricoperte da vigneti, che si estendono a perdita d’occhio. Le colline sono costellate anche da piccoli borghi medievali e castelli, creando uno scenario incantevole e romantico per una cerimonia di matrimonio all’aperto.

Per gli amanti del vino, le Langhe sono un vero paradiso. La regione è famosa per i suoi vini pregiati, tra cui il Barolo, il Barbaresco, il Dolcetto e il Nebbiolo. La maggior parte delle aziende vitivinicole della zona offre anche visite guidate e degustazioni, il che significa che gli sposi e i loro ospiti possono godere di un’esperienza unica nel mondo del vino durante il loro soggiorno in Piemonte.

La zona offre numerose location per celebrare una cerimonia all’aperto, tra cui i vigneti, le colline e le piazze dei borghi medievali. Inoltre, la zona offre numerose attività all’aperto, che possono essere organizzate come parte della cerimonia di matrimonio. Escursioni a piedi o in bicicletta tra le colline, visite alle aziende vitivinicole locali o semplicemente una cena romantica sotto le stelle sono alcune delle attività che gli sposi e gli ospiti possono godere durante il loro soggiorno.

Un’altra delle zone collinari più famose, è il Monferrato. La regione è caratterizzata da splendide colline, valli e vigneti, che creano un ambiente suggestivo per celebrare una cerimonia di matrimonio all’aperto. Le colline del Monferrato sono attraversate da numerosi sentieri che offrono la possibilità di fare escursioni e passeggiate a piedi o in bicicletta.

Inoltre, il Monferrato è famoso per i suoi castelli, costruiti in epoca medievale, che offrono un’atmosfera romantica e suggestiva e sono immersi in un contesto naturale mozzafiato.

Anche il Roero è un luogo ideale per celebrare un matrimonio nella natura. Questa zona è caratterizzata da colline, boschi e vigneti, ma nel complesso è più boscoso rispetto a Langhe e Monferrato. Inoltre, il Roero è famoso per i suoi castelli e le sue torri medievali, che offrono un’atmosfera romantica e suggestiva per una cerimonia di matrimonio all’aperto. Molti di questi castelli e torri sono stati trasformati in hotel di charme, offrendo la possibilità agli sposi e agli ospiti di soggiornare in una location unica e indimenticabile.

TIPOLOGIE DI LOCATION: Vigneti, colline, agriturismi, castelli, borghi medievali

I laghi in Piemonte

I laghi piemontesi sono una delle location più romantiche e suggestive. La regione offre numerose opzioni di location, tra cui i laghi alpini, i laghi glaciali e i laghi artificiali, che offrono un’atmosfera unica e suggestiva per un matrimonio all’aperto.

Il lago d’Orta è uno dei laghi più belli della regione, situato ai piedi delle Alpi e circondato da splendide colline e paesaggi naturali. Il lago è noto per la sua atmosfera romantica e la sua bellezza mozzafiato.

Un’altra opzione è il lago Maggiore, che si estende tra la regione Piemonte e la Lombardia. Il lago è circondato da montagne e offre numerose location per celebrare una cerimonia di matrimonio all’aperto.

Il lago di Viverone è un’altra opzione per un matrimonio all’aperto nella natura. Il lago è situato nella provincia di Biella ed è circondato da colline e boschi. La zona offre numerose location per una cerimonia di matrimonio all’aperto, come le spiagge del lago o le terrazze panoramiche.

TIPOLOGIE DI LOCATION: Chalet di montagna, agriturismi, Ville

La cucina piemontese

La cucina piemontese è conosciuta in tutto il mondo per la sua qualità e la sua varietà. La regione è ricca di ingredienti naturali e pregiati, come il tartufo bianco, le castagne, i funghi, i formaggi e i vini. Questi ingredienti sono alla base delle specialità culinarie della regione, che sono diventate parte integrante della cultura e della tradizione piemontese, come la bagna cauda, una salsa a base di aglio, acciughe e olio extravergine di oliva, servita con verdure crude come carote, sedano, finocchi e peperoni.

Ma anche la pasta fresca fatta in casa, come i tajarin, i ravioli o i plin. Questa pasta è tradizionalmente servita con il sugo di carne o con il burro e il tartufo bianco. Infine, il tartufo bianco è uno dei prodotti più pregiati della cucina piemontese.

Desideri maggiori informazioni?

Compila il modulo e ti risponderò al più presto

    Accetto le condizioni sul trattamento dei dati personali

    Sai cos'è la cerimonia simbolica?Voglio scoprirlo